Ebook L'unità psiche-soma nella cura psicoanalitica di Maurizio Stangalino edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook L'unità psiche-soma nella cura psicoanalitica

EAN:

9788835150091

Pagine:
195
Formati:
Pdf, ePub
Protezione:
DRM Adobe
Disponibile anche in formato cartaceo
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook L'unità psiche-soma nella cura psicoanalitica

Il libro propone un'affascinante e approfondita ricerca sulle origini del funzionamento dello psichico, nella sua essenza di unità psiche-soma, che si dispiega in forme di organizzazione in continuo mutamento sulla base delle interazioni con l'ambiente interno-esterno. Al centro della trattazione è posta la dimensione della relazione primaria e la ricerca di come la mente emerge dal corpo, in un'interazione strutturale mente-corpo, Io-Altro.
L'ottica clinica profondamente psicoanalitica rivela quanto l'Autore incroci ogni giorno nel suo ruolo terapeutico i bambini, gli adolescenti e i loro genitori, e come le sofferenze e le configurazioni psicopatologiche incontrate costituiscano lo sfondo di riferimento sempre presente nello sviluppo delle tematiche teoriche. Il suo avventurarsi negli abissi dell'inconscio, con l'intento di proseguire le ricerche nei territori del funzionamento dell'apparato psichico lasciati aperti da Freud, lo ha portato a concentrarsi sulla dialettica tra pulsione di vita e pulsione di morte. Su questa tematica viene introdotto un ampliamento di comprensione teorica e di intervento clinico, in una visione articolata del tema delle due pulsioni, descritta come una dialettica tra "attrattori", alla luce delle conoscenze fornite da discipline che negli ultimi decenni hanno esteso i loro paradigmi: la fisica del non equilibrio, con gli studi sul disordine entropico dei sistemi chiusi; la neurobiologia, che per gli esseri viventi prevede un continuo divenire interconnesso di discontinuità nella continuità; la psicoanalisi, con le espansioni post-freudiane che individuano nel contesto relazionale il terreno trasformativo della dialettica pulsionale.
Il testo, scritto in modo profondo e lucido, introduce sviluppi del significato della pulsione di morte, che prevale nei sistemi viventi in cui l'isolamento e la perdita del legame portano a seguire il piano inclinato del non investimento, del decadimento, indicato con il termine "alloiosi". Una descrizione innovativa del modello unitario psiche-soma e della dimensione di equilibrio dinamico omeostatico in un ambiente relazionale continuamente in transizione.

Maurizio Stangalino è medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta con formazione psicoanalitica. Svolge attività clinica, in ambito pubblico e privato, con bambini, adolescenti e genitori; in particolare, ha sviluppato una lunga esperienza nel campo della cura residenziale della grave psicopatologia adolescenziale. Da numerosi anni è professore a contratto all'Università del Piemonte Orientale e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Per FrancoAngeli ha pubblicato La cura psicoanalitica con bambini, adolescenti e genitori. Un modello possibile nei Servizi (2021).

Indice
Anna Ferruta, Prefazione
Introduzione
Parte I. Dall'Uno al Molteplice in fisica, psicologia, biologia
Dal "vuoto fluttuante" alla mente umana: uno sguardo alla fisica del divenire
(L'interazione tra essere e divenire: una nuova struttura del tempo; Entropia di morte e entropia di vita: il ruolo creativo del tempo; Sistemi a crescente complessità. Le strutture dissipative; Tra fisica e psicoanalisi. La dinamica tra "attrattori": sviluppi del concetto di "pulsione")
Dalla non-vita alla vita, dall'Uno al Molteplice: la nascita individuale come ingresso nell'irreversibilità del tempo; La dinamica atemporale dell'equilibrio "fluttuante"; Il prendere forma del primo nucleo di attività psichica: gli scambi sensoriali precursori di relazioni oggettuali; Il tempo di oscillazione tra continuità e discontinuità; La dimensione del tempo vettore nella matrice creativa del sognare e del pensare)
Parte II. La dinamica degli attrattori nell'interazione bio-psichica
L'intreccio vita-morte tra fisica, neuroscienze e psicoanalisi
(Dal caos all'ordine, dallo stato di non-integrazione all'unità del Sé; Le attuali configurazioni scientifiche tra fisica, neuroscienze e psicoanalisi; Freud e la pulsione di morte: un enigma che ancora ci interroga; Alla ricerca del paradigma biologico della Todestrieb)
Dall'apoptosi all'alloiosi: la dialettica "di confine" dell'esistenza
(Legami di sopravvivenza sovra-cellulari; La minaccia mortifera della perdita nelle relazioni umane; La deriva (auto)distruttiva dell'individuo; L'attrattore verso la distruzione nel suo divenire filogenetico)
Nel vivere e nel morire. La tensione immanente verso la totalità dell'essere nella dialettica inter-soggettiva
(L'incontro con la realtà nella forma di "aggregazioni" sempre più complesse e coerenti; La spinta autopoietica del soggetto e il confronto potenzialmente annientante con l'alterità dell'oggetto; La dimensione del "negativo"; Del vivere, del morire (inter ens et nihil))
Bibliografia.

€ 22.99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook L'unità psiche-soma nella cura psicoanalitica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti