€ 21.99 EPUB protetto da Adobe DRM 3.61 MB EPUB Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788835100867 PDF protetto da Adobe DRM 2.01 MB PDF Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788835100850 ![]() Genere e media: non solo immagini. E-bookdi AA. VV.Download immediato
Il volume presenta i nuovi orientamenti di indagine dell'Unità di ricerca GEMMA (GEnder and Media MAtters) istituita presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza-Università di Roma. All'origine di GEMMA è la consapevolezza della crescente complessità del nesso "genere e media" nella società contemporanea, in cui si osserva e si sperimenta sia una profonda trasformazione dello scenario mediale, sia una diffusa problematizzazione dell'assunto a lungo indiscusso del "binarismo di genere". Nonostante i mezzi di comunicazione abbiano esercitato da sempre una funzione di rappresentazione delle identità di genere, lungo un intervallo compreso tra gli estremi della messa in scena e quelli della stereotipizzazione, oggi l'espansione del contesto mediale e la sua declinazione contemporaneamente individuale e di massa implicano l'elaborazione di nuove prospettive di studio e di ricerca. Il libro intende fornire una pluralità di spunti di riflessione, riconducibili a piattaforme e a pratiche comunicative differenti: dalla televisione alla pubblicità, dalla comunicazione pubblica ai consumi culturali, fino alla Rete, ai Social Media e ai Social Network Sites, i diversi contributi qui raccolti mettono a fuoco le forme di agency dispiegate da individui, gruppi e istituzioni nei processi di creazione, diffusione e consumo di immagini di genere nei testi mediali. Il primario intento di lettura e interpretazione del presente, perseguito dal gruppo di ricerca, non esclude l'esercizio di uno sguardo retrospettivo; così come l'adesione a prospettive e strumenti dei feminist media studies non preclude il ricorso agli apporti fruttuosi della sociologia. Milly Buonanno, già professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Sapienza, si occupa di genere e media, teorie della televisione, serialità televisiva. Coordina con Franca Faccioli l'unità di ricerca GEMMA. Tra le sue pubblicazioni: Italian tv drama and beyond (2012); Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv (2014); Television antiheroines (2017). Franca Faccioli è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi alla Sapienza. Si occupa di comunicazione pubblica, comunicazione, governance e civic engagement, comunicazione sociale, genere e rappresentazione dei problemi pubblici. Ha di recente pubblicato: Public Engagement, Local Policies and Citizens' Participation: An Italian Case Study of Civic Collaboration, in «Social Media + Society» (con R. Bartoletti, 2016); Le professioni intellettuali nello spazio pubblico tra crisi, innovazione e nuove identità (con B. Mazza, 2017). Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Genere e media: non solo immagini. E-book e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |