Ebook Avvocate. Sviluppo e affermazione di una professione di Ilaria Li Vigni edito da Franco Angeli Edizioni
Alta reperibilità

Ebook Avvocate. Sviluppo e affermazione di una professione

EAN:

9788820459086

Pagine:
176
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
4.92 Mb
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Avvocate. Sviluppo e affermazione di una professione

Il titolo del testo prende spunto da un'attenta analisi dell'Accademia della Crusca, garante della correttezza della lingua italiana, che, nel 1994, aderendo alla campagna per le pari opportunità tra uomo e donna, ha identificato nel sostantivo "avvocata" il corretto e specifico femminile della professionista, conferendo al termine una peculiarità anche semantica.
Il saggio si snoda lungo i binari intricati della questione di genere nel mondo dell'avvocatura italiana in cui le avvocate hanno raggiunto la parità numerica ma non ancora quella effettiva.
Molti ancora sono i punti spinosi: da un'innegabile problematica di ruolo - spesso le avvocate si occupano di materie "tipicamente femminili" quali il diritto di famiglia o quello minorile - ad un'evidente scarsità di rappresentanza nelle istituzioni forensi: solo 15 sono le presidenti su 165 Ordini Forensi in Italia e solo 2 sono le consigliere al Consiglio Nazionale Forense.
Partendo da queste premesse l'autrice desidera proporre ai lettori soluzioni concrete, mantenendo una visuale positiva e suggerendo, a tal proposito, l'importanza di incentivare in vari modi l'avvocatura femminile, puntando, in particolare, sulla consapevolezza delle avvocate di avere le peculiari ed insostituibili qualità della capacità di ascolto e della mediazione.
Per rendere vivo e concreto quanto trattato nella prima parte del volume, sono state raccolte alcune interviste nelle quali l'autrice ha approfondito con alcune Avvocate - quali Paola Severino, Laura Hoesch, Carla Guidi, Marilisa D'Amico, Cinzia Calabrese, Tatiana Biagioni, Susanna Pisano, Angela Giomarelli, Roberta Altavilla, Alessandra Giancristofaro, Donatella Montagnani, Doriana Martini, Stefania Cherubini, Annalisa Premuroso, Elisabetta Nati - le loro storie di vita e di lavoro, con una riflessione conclusiva sullo stato attuale della Professione Forense anche alla luce delle recenti riforme legislative.

Ilaria Li Vigni, avvocata a Milano, si occupa di casi di diritto penale, di tematiche connesse alla tutela dei diritti umani ed alle problematiche di genere. Componente della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense, Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine Avvocati di Milano, componente della Rete dei Comitati Pari Opportunità delle Professioni Legali presso il Consiglio Superiore della Magistratura, è cultore della materia presso la II Cattedra di Sociologia del diritto e del lavoro dell'Università degli Studi di Milano.

Indice:

Morris L. Ghezzi, Presentazione. Oltre i generi sessuali
Fotografia dell'avvocatura femminile (excursus storico, mappatura geografica, tipologia professionale, bilancio)
Pari opportunità: il quadro normativo. Le tre R: Ruolo - Rappresentanza - Reddito
Tempi e conciliazione. Azioni positive: Protocolli, nido e sala rosa
I Comitati e le Commissioni per le Pari Opportunità nell'Avvocatura: funzioni, strumenti e rapporti con altre istituzioni. Rete Comitati Pari Opportunità delle professioni legali Protocollo d'Intesa con il Dipartimento Pari Opportunità Presidenza Consiglio dei Ministri
Rapporto Censis 2010 "Dopo le buone teorie, le proposte. Programma di ricerca per le Avvocate"
Incontri con le Avvocate
Riforma Legge Professionale: impatto di genere?
Celestina Tinelli, Postfazione
Ringraziamenti
Bibliografia.

€ 17.99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su ebook Ebook Avvocate. Sviluppo e affermazione di una professione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti