Libro Dracula di Bram Stoker di StreetLib
Discreta reperibilità

Dracula

Libro di

Bram Stoker

Editore:

StreetLib

Data di Pubblicazione:
8 aprile 2022
EAN:

9791221319255

ISBN:

1221319256

Formato:
brossura
Acquistabile con o la
€ 20,89 € 21,99
Risparmi: € 1,10 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 28 marzo-1 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 26 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Dracula
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 9 recensioni

Mi aspettavo di più Di T. Emanuela - 26 marzo 2018

Capisco che sia un classico e sia il precursore del genere... Ma mi aspettavo di più! L'ho sempre evitato col timore che mi facesse troppa paura e invece ben pochi sono stati i momenti in cui mi sono spaventata. L'ho trovato anche un po' noioso nella parte centrale! Peccato!

2 persone non l'hanno trovata utile

Fantastico classico Di T. Fiorella - 17 febbraio 2017

Romanzo sorprendente. Spiega da dove nasce l'idea di "Vampiro". L'autore ha deciso di trascrivere la vicenda dal punto di vista dei personaggi, non appare mai in prima persona. Ciò porta a guardare la vicenda da punti di vista differenti.

Una persona non l'ha trovato utile

Dracula Di m. serena - 21 ottobre 2015

grande classico della letteratura gotica... completamente diverso dal genere urban fantasy che è adesso l'habitat in cui hanno proliferato vampiri...devo ammettere che se avessi letto questo libro prima dei vari Twilight, Diario del vampiro, ecc mi sarebbero parsi dei libriciattoli per ragazzine, ma non è andata così e, seppure questo sia un libro che merita, preferisco sempre il fascino eroico di Edward Cullen allo spregevole parassita conte di Bram Stoker che di certo non ha un'aurea di fascino vampiresco.

40 persone non l'hanno trovata utile

Ottimo Di a. valentina - 28 maggio 2015

La vera storia di Dracula, senza tutte le invenzioni cinematografiche che sono state aggiunte dopo! Un libro classico, una storia che molti pensano di conoscere per sentito dire ma che in realtà è poco nota (purtroppo!). Consiglio vivamente la lettura di questo libro: la trama è avvincente, la lettura è scorrevole e non annoia, e finalmente conoscerete la storia originale! Da leggere assolutamente!

Una persona non l'ha trovato utile

Il vampiro classico Di C. Martina - 10 marzo 2015

"Dracula" non è solo uno dei classici che più consiglio, ma anche uno dei romanzi gotici più originali del suo tempo. Bram Stoker ci racconta, attraverso un horror misurato e raffinato, la scoperta di un personaggio diventato immensamente famoso: il conte Dracula. Nonostante per il lettore non sia più una sorpresa che il conte sia un vampiro, è comunque interessante analizzare gli eventi attraverso i punti di vista dei vari personaggi, percependo la minaccia e il tormento come se fossimo noi i protagonisti. Dallo sfortunato Jonathan Harker alla coraggiosa Mina Murray, fino al misterioso Van Helsing (fondamentale nella storia quanto lo stesso Dracula), ogni personaggio vive e affronta in maniera diversa la tenebrosa scoperta dell'occulto, rendendo la lettura sempre più accattivante. Un romanzo che regala emozioni uniche, sempre consigliato.

Il sangue è vita! Di T. Marco - 26 febbraio 2015

Uno dei personaggi "classici" della letteratura, apprezzato e temuto in tutto il mondo, non può essere altri che lui: il conte Dracula! Il racconto più famoso di Bram Stoker sul vampiro per antonomasia è un vero capolavoro di paura e inquietudine, e io lo consiglio a tutti, soprattutto a chi apprezza un'atmosfera un po' gotica e dark. Il personaggio, basato su Vlad III di Valacchia, è sicuramente l'antagonista principale del libro, i personaggi positivi invece sono molteplici e insieme cercheranno di combattere e distruggere il vampiro, emblema del male e della negazione di Dio. Il romanzo è scritto in forma di lettere e diari appartenenti a tutti i personaggi, quindi la narrazione e il punto di vista sono molto diversi a seconda del personaggio che, di volta in volta, racconta. Personalmente non apprezzo particolarmente questo modo di narrare (anche se devo ammettere che è particolare e mi ha colpito), ed è per questo che non dò il massimo voto a questo romanzo.