Il discorso della montagna, dono del Padre (Mt 5,1-8,1) di Germano Lori edito da EDB

Il discorso della montagna, dono del Padre (Mt 5,1-8,1)

Editore:

EDB

Data di Pubblicazione:
1 gennaio 2013
EAN:

9788810251157

ISBN:

8810251156

Pagine:
264
Formato:
brossura
Argomenti:
Nuovo Testamento, Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana
Acquistabile con la

Descrizione Il discorso della montagna, dono del Padre (Mt 5,1-8,1)

L'unità strutturale del "Discorso della montagna" di Matteo 5,1-8,1 viene dimostrata in questo volume attraverso uno studio scientifico che privilegia l'analisi della struttura letteraria. Il procedimento, esposto in modo sistematico da R. Meynet nel Trattato di retorica biblica, si ispira ai metodi di composizione semitica e muove da tre presupposti: i testi biblici sono ben strutturati, esiste una retorica specificamente biblica e bisogna fidarsi degli scritti così come sono. Alcuni studi hanno già dimostrato l'unità di singole parti del discorso, specialmente con riferimento al capitolo quinto e parte del sesto. Il resto (6,19-8,1), invece, è più complesso e, a livello strutturale e tematico, sembra a prima vista meno omogeneo. Altre ricerche hanno inoltre evidenziato una struttura simmetrica intorno al Padre nostro, che ha il suo centro - come ha dimostrato Meynet - nella richiesta del pane. E il centro di una struttura letteraria, secondo le leggi della retorica biblica, è spesso "l'enigma" e la chiave d'interpretazione dell'intero scritto.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 19.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
5 di 5 su 1 recensione

Entrare nel Discorso della MontagnaDi L. Maria Savina-13 aprile 2013

Questo testo mi ha aiutato molto a scoprire la bellezza del Discorso della Montagna. Le parti di analisi testuale risultano difficili per chi non conosca la retorica biblica o la lingua greca, le parti del contesto e dell'interpretazione, invece, sono molto accessibili e comprensibili, riescono veramente a parlare al cuore. Proprio in queste parti, una cosa che ho decisamente apprezzato è stata la presenza di molti riferimenti alla letteratura rabbinica, che mi ha permesso di conoscere i profondi legami delle parole di Gesù con la tradizione ebraica. Lo stesso discorso vale per i rimandi agli scritti dei Padri della Chiesa. Degna di nota, infine, è la parte dedicata alla studio del Padre Nostro, permette, infatti, di cogliere tutta la ricchezza e la profondità di questa preghiera, interpretandola alla luce del suo contesto di riferimento.