| | | | | Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma € 9.00 Disponibile in altre edizioni:Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma(2009 - brossura) € 12.75 € 15.00 Normalmente disponibile in 1/2 giorni lavorativi ![]() ![]() Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Romadi Eva Cantarella
Descrizione del libroDopo la ricognizione sull'eros greco, Eva Cantarella, parla dell'amore al tempo dei romani. Per un romano la virilità era la massima virtù; e i romani venivano educati ad assoggettare e a essere dominatori, nella politica come nell'amore e nel sesso. E infatti da una violenza, quella di Marte ai danni di Rea Silvia, nasce Romolo, il fondatore della città. L'altra faccia della sessualità romana è l'etica del vanto, il gloriarsi della propria virilità anche negli aspetti più concreti e materiali. Ecco allora i "Carmina Priapea", gioiosa celebrazione di Priapo, il dio del fallo, coi suoi spropositati attributi; ecco graffiti e iscrizioni di palestre, taverne, muri la cui gioiosa crudezza sconfina spesso nell'oscenità, ecco leggende popolate da membri maschili che spuntano dal focolare per fecondare innocenti fanciulle. Ed ecco dotti ma spassosi intermezzi, dove l'autrice guida il lettore attraverso le pratiche osculatorie (i tre modi di nominare il bacio, osculum, savium e basium), le tariffe, le specializzazioni e l'abbigliamento delle prostitute, i riti matrimoniali e di fecondità. E le donne? Ci sono quelle che si adeguano (Porzia, che si suicida inghiottendo carboni ardenti), le donne modello di virtù (Lucrezia) e le ribelli (Sulpicia), contro cui si accaniscono le leggi moralizzatrici. E poi i "veri" uomini, Augusto e Cesare, i poeti Orazio e Marziale, e ovviamente, Catullo, che chiede con pari trasporto i baci della bella Lesbia e del tenero Giuvenzio.I libri più venduti di Eva CantarellaVoto medio del prodotto: ![]() di C. Laura - leggi tutte le sue recensioniUno salto nel passato per apprezzare tante bellezze che la storia ordinaria non ci racconta. Perché la storia non ci deve lasciare solo un mucchio di date apparentemente senza senso, ma molte curiosità che la rendono affascinante. Allora perché non chiedersi come vivessero l'amore gli antichi romani, analizzandone le molteplici sfaccettature: il corteggiamento, l'abbigliamento, l'intimità, i preparativi, e tutti quegli aspetti che riteniamo propri solo del nostro tempo. Lettura interessante e curiosa. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di M. Sercis - leggi tutte le sue recensioniAnch'io sinceramente mi aspettavo unaltro saggio, sicuramente qualcosa di più accurato e interessante. Tutto sommato non mi sento di bocciarlo del tutto perchè l'ho letto volentieri, e diciamo che come lettura di una serata è un discreto saggio, ma di certo non ho imparato nulla di più sulla stori della sessualità nell'antica Roma. Discreto, nulla di più. ![]() di L. Michele - leggi tutte le sue recensioniNel suo piccolo, la ricerca della Cantarella mi è piaciuta: veloce, intrigante, interessanti approfondimenti mai banali e particolarità che non sempre quando si è studiato gli "antichi" si riconoscono, ma che qui al contrario vengono elaborati e charificati davvero in maniera semplice. Una lettura piacevole ma anche utilissima sia dal punto di vista storico che antropologico. ![]() di R. Grazia - leggi tutte le sue recensioniDalla Cantarella, ovvero da una scrittrice di manuali di storia e una studiosa del mondo antico del suo calibro, mi aspettavo molto ma molto di più. Questo libro è una rassegna banale (per chi abbia studiato un po' storia del mondo romano) per non dire superficiale sulla sessualità e l'affettività nell'antica Roma, a partire dall'inizio dove si ricorre al trito e ritrito Catullo (il titolo del libro è ripreso da un suo verso: Dammi mille baci) . Non perché Catullo stanchi, anzi. Ma in questo contesto è veramente scontato. ![]() di M. Serena - leggi tutte le sue recensioniUn libro molto interessante e ben scritto, la storia di Roma narrata dal punto di vista delle relazioni tra donne e uomini, il modo in cui gli antichi Romani fossero ossessionati dalla virilità forse ancor più che al giorno d'oggi. Lo consiglio a tutti. ![]() di S. Eleonora - leggi tutte le sue recensioniQuesta volta Eva Cantarella ci porta nell'antica Roma per spiegarci come vivevano l'amore i nostri antenati. Un saggio particolarmente interessante e con argomenti ben approfonditi, tuttavia mai noiosi. Questo libro è adatto a tutti grazie al livello di scrittura semplice e coinvolgente. Particolarmente raccomandato a chi ama la storia e i suoi risvolti più nascosti. ![]() di B. Marcello - leggi tutte le sue recensioniUn altro libro, dopo “L’amore è un dio”, dal contenuto più leggero rispetto ai saggi precedenti ma non per questo privo di interesse. Sì, ripesca cose che ha già scritto, ma si tratta di un ripasso comunque interessante e gradevole al quale si aggiunge qualche informazione nuova. ![]() di R. Antonia - leggi tutte le sue recensioniLa storia non è fatta solo di grandi battaglie ed eventi, è fatta soprattutto di uomini e donne. Uomini e donne che si sono amati ed odiati. Uomini e donne che hanno vissuto. Questo libro rappresenta la visuale di una Roma vista con altri occhi e da diversi punti di vista; quelli di due innamorati, di due che pur amandosi non possono essere insieme e di chi è diventato immoratale per una storia d'amore più che per vicende politiche e militari. Leggi anche le altre recensioni su Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'antica Roma (8) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |