| | | | | La costruzione della materia. Paul Lorenzen e la «scuola di Erlangen» € 20.90€ 22.00 Risparmi: € 1.10 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() La costruzione della materia. Paul Lorenzen e la «scuola di Erlangen»di Luca Guidetti
Descrizione del libroL'opera filosofica e scientifica di Paul Lorenzen (1915-1994) ha dato origine a una delle più importanti correnti epistemologiche contemporanee: la teoria costruttiva della scienza, nota anche come costruzionismo metodico. Con una rigorosa indagine intorno ai fondamenti della logica e della matematica, Lorenzen giunge a configurare una dottrina della conoscenza che, attraverso le operazioni concrete e radicate nel "mondo della vita", costruisce progressivamente i suoi oggetti. Questi non vengono così ridotti a forme astratte o a semplici dati empirici, ma si elevano anzi a costituire un insieme di significati che maturano in relazione agli scopi posti dai soggetti umani, i quali, tanto nell'esperienza quotidiana quanto nell'attività scientifica, si mantengono conformi ai "principi metodici" volti a definire il senso delle loro azioni. In tale prospettiva, anche i prodotti della scienza possono essere "ricostruiti", cioè ricondotti a quella dinamica funzionale che li ha generati, in modo da evitare qualsiasi ricaduta ideologica o formalistica.Il presente studio offre una ricognizione delle origini e degli sviluppi del movimento costruzionistico, cercando soprattutto di evidenziarne le costanti connessioni con la tradizione filosofica (tra gli altri: Platone, Aristotele, lo stoicismo, Leibniz, Kant, Dingler, Husserl, Heidegger) e con le più recenti elaborazioni che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, hanno dato vita a vere e proprie "scuole", in particolare presso le università di Erlangen e Costanza. Da ciò emerge quello che è il filo conduttore della grammatica filosofica costruzionistica: attraverso la conoscenza, l'uomo non produce solo le "forme" delle cose, ma in primo luogo la loro materia, in quanto base operativa e concretamente manipolabile che – così come entro un contesto storico-culturale aveva già evidenziato Ernst Bloch – rappresenta l'autentica potenzialità dell'essere, nella sua apertura alle più diverse realizzazioni tecniche e pratiche.I libri più venduti di Luca GuidettiAcquistali insieme
Gli utenti che comprano La costruzione della materia. Paul Lorenzen e la «scuola di Erlangen» acquistano anche Ermeneutica e verità. Storia e problemi della filosofia dell'interpretazione di Gaspare Mura € 23.75
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La costruzione della materia. Paul Lorenzen e la «scuola di Erlangen» e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |