Conversazioni con Carlo Maria Martini
- Editore:
Fazi
- Collana:
- Campo dei fiori
- Data di Pubblicazione:
- 18 settembre 2012
- EAN:
9788864116358
- ISBN:
8864116354
- Pagine:
- 165
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Teologia cristiana
Libro Conversazioni con Carlo Maria Martini di Eugenio Scalfari, Vito Mancuso
Trama libro
Conversazioni con Carlo Maria Martini è un saggio scritto a quattro mani da Eugenio Scalfari e da Vito Mancuso. Il volume approfondisce numerosi aspetti etici e morali. Dal dialogo tra i tre uomini emerge un'equilibrio di pensiero e una condivisione di valori, nonstante abbiano tra di loro opinioni differenti in merito alla religione. La conversazione tra Scalfari, Macuso e Carlo Maria Marini si concentra sul destino del modo, sul peccato, sul male morale, sull'ingiustizia, sulla Chiesa, sulla Resurrezione e sul rapporto difficile tra fede e scienza. Scalfari dimostra che la fede non è una condizione necessaria per aderire all'ideale di giustizia, e Mancuso parte da questo punto per esporre un'intima riflessione sul perchè lui e Martini credono in Dio. Conversazioni con Carlo Maria Martini è un volume che rappresenta il punto d'incontro tra il pensiero del teologo Vito Mancuso, del politico Eugenio Scalfari e del Cardinale Carlo Maria Martini.
Recensioni degli utenti
Svantaggi? - 21 settembre 2012
Secondo Mancuso la fede non rappresenta nè un vantaggio conoscitivo nè etico perchè ingabbierebbe la libertà creativa entro insostenibili calchi dogmatici. In realtà questa è un'asserzione e non un argomento fondato perchè vi si confonde l'enunciato canonico del credere alle condizioni teologiche annesse. Basta visitare alcune fonti (per es. Gregorio di Nissa e Tommaso d'Aquino) per ricavare che la fede offre vantaggio culturologico in quanto interroga altre fedi, conoscitivo perchè amplia all'infinito l'orizzonte del possibile, etico perchè educa la spinta della brama (cupiditas) al non attaccamento.