| | | | | Contro venti e maree. Idee sull'Europa e sull'Italia. Conversazione con Sébastien Millard € 13.30€ 14.00 Risparmi: € 0.70 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/5 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Contro venti e maree. Idee sull'Europa e sull'Italia. Conversazione con Sébastien Millarddi Enrico Letta
Descrizione del libroQuesto libro nasce all'alba. Precisamente all'alba di due giorni che, con il Brexit e l'elezione di Trump, hanno cambiato la nostra storia. Siamo di fronte a sfide il cui impatto sull'Italia e sull'Europa è riconducibile all'anno di svolta 1989. Per quanto scioccanti, questi eventi possono aprire per l'Europa nuove e persino affascinanti opportunità. Di certo, nel mondo di oggi sono fondamentali reattività e tempismo. È tempo che l'Europa diventi adulta e cambi strada rispetto a errori e incertezze di questi ultimi anni. E che l'Italia sia in prima fila contro i nazionalismi risorgenti e protagonista nella costruzione di una nuova Unione, più vicina ai cittadini.I libri più venduti di Enrico LettaAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Contro venti e maree. Idee sull'Europa e sull'Italia. Conversazione con Sébastien Millard acquistano anche Il piano inclinato di Romano Prodi € 12.35
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Contro venti e maree. Idee sull'Europa e sull'Italia. Conversazione con Sébastien Millard e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di T. Caterina - leggi tutte le sue recensioniAccettando la sfida di un compito arduo, Enrico Letta, già presidente del consiglio dei ministri durante l'anno 2013-2014, si propone di scrivere un testo sull'Europa. Dopo l'annus horribilis del 2016, caratterizzato da fenomeni preoccupanti per la scena europea, quali la Brexit e l'elezione negli USA di Donald Trump, Letta conserva la speranza che ci possa essere un futuro mirabilis (assimilando il 2017 all'anno di svolta del 1989) per l'Europa, ed espone in maniera schietta e non retorica le sue idee in merito. Il testo non si ferma all'ambito europeo, ma indaga anche la scena italiana, individuandone i punti di carenza e suscettibili di miglioramento, quale l'istruzione dei futuri cittadini. Il libro è scritto sotto forma di intervista, con un linguaggio colloquiale e semplice, il che lo rende accessibile anche ai fruitori più a digiuno dell'argomento. Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |