Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta (secc. XVI-XVIII) di Leonida Tedoldi edito da Franco Angeli
Alta reperibilità

Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta (secc. XVI-XVIII)

Data di Pubblicazione:
11 novembre 2004
EAN:

9788846459572

ISBN:

8846459571

Pagine:
144
Argomento:
Storia culturale e sociale
Acquistabile con o la

Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta (secc. XVI-XVIII) di Leonida Tedoldi

Descrizione libro

Questo lavoro, attraverso l'indagine della consistenza e dei percorsi sociali dei neocittadini bresciani, creati o "minori", durante gli ultimi due secoli dell'età veneta, analizza l'accesso alla cittadinanza come fattore strategico di integrazione per coloro che aspiravano all'ottenimento di uno status che gli permettesse di entrare all'interno del corpo della società cittadina, detentore di privilegi e di benefici, in sostanza di diritti. Appartenere a questo corpo, non politico, ma certamente protetto dal diritto statutario cittadino, significava essere inseriti anche in ambienti sociali, che definivano l'identità comunitaria urbana; esserne esclusi significava invece essere folla, moltitudine, senza diritti.

€ 21,00
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 12-14 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 8 maggio
servizio Prenota Ritiri su libro Cittadini minori. Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta (secc. XVI-XVIII)
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti