| | | | La Cina di Ciano. La diplomazia fascista in estremo oriente € 10.62€ 12.50 Risparmi: € 1.88 (15%) Spedizione a 1 euro sopra i € 25 Disponibilità immediataOrdina entro 27 ore e 3 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 17 dicembre. Scopri come Quantità: ![]() ![]() La Cina di Ciano. La diplomazia fascista in estremo orientedi Vincenzo Moccia
Descrizione del libroIl presente libro mira a ricostruire i rapporti diplomatici italo-cinesi durante il periodo fascista attraverso l’azione di Galeazzo Ciano.Tali vicende, che riflettono a pieno la mutevolezza, i limiti e gli opportunismi della politica estera italiana dell’epoca, mettono in luce aspetti poco noti, come ad esempio l’interesse con cui la Cina nazionalista guardava all’Italia di Mussolini, vista come punto di riferimento politico, economico e culturale. Protagonista dei fatti analizzati fu Galeazzo Ciano, genero del Duce e suo collaboratore più fidato, che ricoprì incarichi di primissimo piano durante il Ventennio. Il libro si offre quindi al lettore come prezioso affresco di un’epoca e come studio inedito dell’azione del “primo Ciano”, ossia del giovane diplomatico che, dopo un’esperienza alla Legazione di Pechino e il matrimonio con Edda Mussolini, tornò infine in Cina e riuscì con le sue idee e il suo impegno ad allacciare le più importanti relazioni italo-cinesi di tutti i tempi. Indice Premessa Introduzione PARTE PRIMA La diplomazia italiana in Cina 1.1 La guerra civile fra i barbari d’oltre Muraglia 1.2 Tientsin, la “porta celeste” aperta agli italiani 1.3 La conferenza di pace e le “Vittorie Mutilate” 2.1 Il dopoguerra e l’eclissi della diplomazia italiana in Cina 2.2 Le difficoltà del “Dopo-Washington” PARTE SECONDA L’opera di Ciano 3.1 Il Decennio di Nanchino 3.2 La diplomazia peripatetica 3.3 L’arrivo del giovane Ciano 4.1 Il ritorno di Ciano 4.2 L’incidente mancese e l’impegno italiano in Cina 4.3 L’Italia nella ricostruzione economica della Cina 4.4 La cooperazione militare italo-cinese 4.5 Una Cina fascista 5.1 L'addio di Ciano e il distacco italo-cinese 5.2 Il fallimento dei progetti italiani 5.3 La Lunga Retromarcia Allegati Bibliografia Sitografia Indice analitico Nota sull'Autore Vincenzo Moccia è laureato in Relazioni internazionali e diplomatiche presso l’Università “L’Orientale” di Napoli. Nel 2008 ha lavorato a Pechino presso l’Istituto Italiano di Cultura, dove ha avviato le prime ricerche sulle relazioni italo-cinesi durante il Ventennio fascista. Dopo essersi specializzato in Politica Internazionale e Diplomazia presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito il master in Diplomazia presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale di Roma (SIOI). Vive a Roma, dove continua i suoi studi. Acquistali insieme
Gli utenti che comprano La Cina di Ciano. La diplomazia fascista in estremo oriente acquistano anche Los marcadores bueno, bien y vamos. En el español peninsular y sus equivalencias en italiano di María José Flores Requejo € 16.91
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La Cina di Ciano. La diplomazia fascista in estremo oriente e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |