€ 23.75€ 25.00 Risparmi: € 1.25 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 3/4 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Case, amori, universidi Fosco Maraini
![]() Trama del libroIl piccolo Clé, alter ego dell'autore, è un bambino ribelle e vivacissimo, dalla memoria prensile e dalla curiosità insaziabile. Infinite per lui sono le fonti di stupore, gioia e conoscenza: la saggezza dei contadini toscani e i libri fotografici sull'Oriente della mamma inglese, la visione della nebulosa di Andromeda e i discorsi raffinati degli scrittori ospiti dei genitori. Fin da bambino, Maraini sperimenta così le differenze tra il mondo della natura, di tutto ciò che è esterno a noi, e il nostro mondo interiore, che si esprime a seconda degli uomini, delle epoche, delle religioni e delle civiltà. Il compito dell'uomo che voglia vivere una vita piena, comprendendo davvero ciò che lo circonda, è costruire ponti tra questi mondi. È quello che Maraini farà per tutta la vita, saltando di paese in paese, di cultura in cultura, di civiltà in civiltà con lo stesso vitalismo festoso con cui da ragazzo balzava da un albero all'altro. Questo libro, romanzo autobiografico di una vita meravigliosa, è stracolmo di avventure esotiche e domestiche, del corpo e della mente. Tutto - dalla scoperta dell'eros in Maremma a quella del Budda nel remoto Tibet, dai durissimi mesi passati in un campo di concentramento giapponese alle spedizioni alpine - rappresenta un'irripetibile occasione offerta dal girotondo dell'esistenza, che questo esploratore innamorato accoglie sempre e comunque con pienezza e gratitudine. Introduzione di Dacia Maraini.Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Case, amori, universi acquistano anche Una donna nuova. Il femminismo scientifico di Maria Montessori di Valeria P. Babini € 37.00
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Case, amori, universi e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di B. Alfio - leggi tutte le sue recensioniFiglio della famosa scrittrice, Fosco qui si confessa ai suoi lettori. Si parte dalla giovinezza in una meravigliosa villa sui colli fiorentini, figlio di una famiglia altoborghese, si passa da Bagheria, luogo natale della moglie, e si attraversa l'avventura in Giappone che inizia tra onori e incarichi accademici e finisce, dopo il 1943 in un durissimo campo di concentramento con tutta la famiglia. Più volte i Maraini rischiano la vita, per fame, per malattia e per colpa dei bombardamenti americani che dovevano liberarli, ma alla fine dell'incubo avranno salvato se stessi e - anche per nostra fortuna - tutti i libri e i documenti prezioni. Un mondo che non c'è più, colto, raffinato, di solide e tradizionali ricchezze fatte di commerci, terreni e ville antiche e di persone figlie della loro geografia e tradizione, ma con una visione che andava oltre ogni confine. La parte del racconto che riguarda il soggiorno giapponese è memorabile per acutezza di analisi e ironia dello stile. E' un libro poderoso, intenso, ma che scorre via come un film. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di R. Giuseppe - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro l'ho preso in prestito in biblioteca comunale. Uno straordinario esempio di memorialistica quello di Maraini, padre della forse più famosa Dacia. Maraini fu allievo di Giuseppe Tucci che seguì in qualità di fotografo nelle sue spedizioni Tibetane e per anni fu il più famoso nipponista italiano. Si parte dalla giovinezza in una meravigliosa villa sui colli fiorentini, figlio di una famiglia altoborghese, si passa da Bagheria, luogo natale della moglie, e si attraversa l'avventura in Giappone che inizia tra onori e incarichi accademici e finisce, dopo il 1943 in un durissimo campo di concentramento con tutta la famiglia. Più volte i Maraini rischiano la vita, per fame, per malattia e per colpa dei bombardamenti americani che dovevano liberarli, ma alla fine dell'incubo avranno salvato se stessi e - anche per nostra fortuna - tutti i libri e i documenti prezioni. Un mondo che non c'è più, colto, raffinato, di solide e tradizionali ricchezze fatte di commerci, terreni e ville antiche e di persone figlie della loro geografia e tradizione, ma con una visione che andava oltre ogni confine. La parte del racconto che riguarda il soggiorno giapponese è memorabile per acutezza di analisi e ironia dello stile. E' un libro poderoso, intenso, ma che scorre via come un film. ![]() di F. Maria - leggi tutte le sue recensioniUn'autobiografia del padre della scrittrice Dacia, interessante per cogliere i tratti di un originale uomo di culturae della Firenze intellettuale della sua epoca. Particolare l'esperienza del soggiorno di studio in Tibet e in Giappone. Toccante l'ultima parte che riguarda la prigionia del protagonista e della sua famiglia nelGiappone filo-nazista Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |