Libro Le bostoniane di Henry James Universale economica. I classici di Feltrinelli

Le bostoniane

Libro di

Henry James

Editore:

Feltrinelli

A cura di:
L. Lunari
Data di Pubblicazione:
26 maggio 2021
EAN:

9788807903441

ISBN:

880790344X

Pagine:
448
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Le bostoniane di Henry James

Trama libro

Ne «Le bostoniane», ovvero "Le donne di Boston", ovvero "The Bostonians", come recita il titolo originale, Henry James racconta quel particolare momento della storia americana che segue la fine della Guerra di secessione (1861-1865) e segna la nascita degli Stati Uniti. È il momento in cui si confrontano, ma potremmo anche dire "in cui vengono in contatto e a conoscenza", gli Stati del Nord, aperti all'influenza dell'Inghilterra e dell'Europa, e alle ideologie e alle culture liberali, con gli Stati del Sud, ben stretti attorno ai loro interessi economici agrari, ancora fondati sulla schiavitù e l'oppressione. Protagonista (o filo conduttore del racconto) è Basil Ransom, affascinante giovanotto del Mississippi, che è tra i primi "sudisti" a tentare l'avventura nella ricca e promettente New York (solo quattro ore da Boston, che ne è quasi una dépendance). La vicenda si sviluppa attorno alla passione che coglie Ransom per la bella e giovanissima Verena, figlia di un guaritore mesmerico, che egli riuscirà, sì, a sposare ma non senza una durissima lotta con la ricca e bellissima Olive Chancellor, che la ama senza veli di sorta, di un amore sul quale Henry James stende un discretissimo velo di silenzio.

€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,70 24-28 luglio
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 22 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Le bostoniane
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 1 recensione

Un mondo perduto Di M. Amalia - 22 giugno 2014

Infatti è proprio questa la sensazione più netta che ho avuto, quando ho letto questo libro. Un mondo quasi incantato, dove non mancano la libertà personale, un certo notevole grado di autonomia, una società sana, che può ancora concedere al singolo di vivere bene e senza patemi. Nei libri di James sembra che la povertà non esista, così come la violenza sembra totalmente estranea al suo universo. In tal modo, per alcuni, le letture jamesiane risulteranno fatte di poco e francamente noiose. Un limite che purtroppo si avverte in questo scritto, dove il nucleo della vicenda è la contesa, tra un'amica e un innamorato, per il cuore e la vita di Verena Tarrant, giovane e promettente conferenziera. Non rimpiango certo il tempo passato a leggere queste pagine, ma nel consigliare di fare altrettanto mi sento obbligata ad essere prudente. Non è un libro adatto a tutti, non garantisce di tenere il lettore incollato alla pagina. Ancora una volta, sono importanti la capacità di introspezione e l'accettazione di una complessa vicenda psicologica.

47 persone su 60 l'hanno trovata utile