Libro La bastarda di Istanbul di Elif Shafak BUR Best BUR di Rizzoli
Alta reperibilità

La bastarda di Istanbul

Libro di

Elif Shafak

Editore:

Rizzoli

Traduttore:
Prandino L.
Data di Pubblicazione:
4 gennaio 2013
EAN:

9788817064095

ISBN:

8817064092

Pagine:
388
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro La bastarda di Istanbul di Elif Shafak

Trama libro

Istanbul non è una città, è una grande nave. Una nave dalla rotta incerta su cui da secoli si alternano passeggeri di ogni provenienza, colore, religione. Lo scopre Armanoush, giovane americana in cerca nelle proprie radici armene in Turchia. E lo sa bene chi a Istanbul ci vive, come Asya, diciannove anni, una grande e colorata famiglia di donne alle spalle, e un vuoto al posto del padre. Quando Asya e Armanoush si conoscono, il loro è l'incontro di due mondi che la storia ha visto scontrarsi con esiti terribili: la ragazza turca e la ragazza armena diventano amiche, scoprono insieme il segreto che lega il passato delle loro famiglie e fanno i conti con la storia comune dei loro popoli. Elif Shafak, nuova protagonista della letteratura turca, affronta un tema ancora scottante: quel buco nero nella coscienza del suo paese che è la questione armena. Simbolo di una Turchia che ha il coraggio di guardarsi dentro e di raccontare le proprie contraddizioni.

€ 12,35 € 13,00
Risparmi: € 0,65 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 1-2 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 27 giugno-1 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 25 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro La bastarda di Istanbul
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 1 recensione

Istanbul e una grande famiglia Di S. Paolo - 12 ottobre 2019

C'è molto in questo romanzo, che inizia con un incipit memorabile: sicuramente prevale la volontà di descrivere la donna nella civiltà turca, nelle sue manifestazioni variabili attraverso le generazioni e anche, nella modernità, di come le donne si facciano influenzare in vario modo da usi, religione, tradizione, influssi occidentali. Ma c'è anche il genocidio armeno, e c'è Istanbul, meravigliosamente descritta con suoni e colori, e c'è la diaspora in Occidente: il tutto per chiudersi sulla Famiglia, cuore del romanzo, la cui prosa soffre quasi necessariamente di alti e bassi e dell'alternanza tra fasi estremamente godibili ed altre magari a più difficile leggibilità.