Baccanti. Testo greco a fronte. Ediz. critica di Euripide edito da Carocci

Baccanti. Testo greco a fronte. Ediz. critica

Editore:

Carocci

Collana:
Classici
A cura di:
D. Susanetti
Data di Pubblicazione:
4 marzo 2010
EAN:

9788843051229

ISBN:

8843051229

Pagine:
304
Formato:
brossura
Argomento:
Letteratura, storia e critica: letteratura teatrale e drammaturghi
Acquistabile con o la

Descrizione Baccanti. Testo greco a fronte. Ediz. critica

Uno straniero arriva a Tebe. Le donne impazziscono, la vita della città è sconvolta e il re prende drastiche misure per reprimere il disordine. Lo straniero è Dioniso, dio del vino e del teatro, dèmone della follia e dell'estasi. La città diviene così un labirinto di illusioni e di fantasmi in cui potere e identità si smarriscono in un trionfo del vuoto e della distruzione.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 17.57€ 18.50
Risparmi:€ 0.93(5%)
Disponibilità immediata
Ordina entro 22 ore e 57 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 15 maggio
servizio Prenota Ritiri su libro Baccanti. Testo greco a fronte. Ediz. critica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
5 di 5 su 2 recensioni

Sospesi tra ragione e folliaDi C. Salvatore-4 novembre 2010

Questa tragedia, l'ultima opera del grande Euripide, presenta il conflitto tra Penteo, illuminista ante litteram, e Dionisio, da lui osteggiato, dio dell'ebbrezza e dell'irrazionale che è in ciascuno di noi. Un'opera per certi versi inquietante, dai contorni sfuggenti e di difficile interpretazione. Da che parte sta Euripide? Vuole davvero difendere la religione tradizionale dagli attacchi dei sofisti o intende presentarci gli orrori che siamo capaci di compiere quando siamo inebriati dal Dionisio che è in noi? Ai lettori l'ardua sentenza.

Unicum greco sull'irrazionale Di W. Juliette-7 luglio 2010

L'ultima opera di Euripide (scritta nel 407 a.C.) è anche l'unica opera teatrale a noi conservata a soggetto dionisiaco. L'opera, attraverso il mito del ritorno di Dioniso a Tebe e del rifiuto del suo culto da parte del re Penteo e delle donne della famiglia reale, ci insegna sulle due forme della follia dionisiaca, la follia buona e 'saggia' delle menadi, cioè di quelli che accettano il dionisismo, e la follia cattiva, omicida, destrutrice di quelli che rifiutano l'irrazionale che è in tutti noi. Dioniso è il dio dell'irrazionale prima di essere semplicemente il dio del vino, e in quello è diverso dagli altri dei olimpici. Ha, come la vite di cui è padrone, la capacità di lenire i dolori o di scatenare in noi una furia selvaggia. Questo ci insegna il testo (bellissimo anche sul piano stilistico) del più grande dei tragici greci, il razionale Euripide, che in questa opera ultima sembra accettare la parte di irrazionale che è nell'animo umano.