Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Fuochi
- Data di Pubblicazione:
- 21 marzo 2019
- EAN:
9788807070488
- ISBN:
8807070480
- Pagine:
- 300
- Formato:
- rilegato
- Argomento:
- Teoria dell'architettura
Libro Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza di Carlo Piano, Renzo Piano
Trama libro
Da Genova a Itaca, un viaggio intimo alla ricerca della città perfetta e una riflessione sul senso del costruire. "Ci vuole un'intera vita, anche lunga se ti riesce, per imparare, capire, raccogliere tutto assieme. Magari per fare un edificio in cui mettere i desideri della gente, l'invenzione del costruttore e la poesia degli spazi. E, per poterlo fare, bisogna aver conosciuto tanta gente, aver camminato per molti luoghi in silenzio. Bisogna aver viaggiato, sofferto, letto tante pagine, aver avuto molti amici e forse aver rubato loro qualche idea." Comincia un giorno di fine estate al porto di Genova (latitudine 44°25'35" Nord, longitudine 8°54'54" Est), a pochi passi dallo studio di Punta Nave, il lungo viaggio per mare di Renzo Piano e suo figlio Carlo. A guidarli è un desiderio ancestrale, come molti esploratori prima di loro: salpare e prendere il largo alla ricerca di Atlantide. Atlantide è la città perfetta, perché ospita una società perfetta. Questa è la sua bellezza, preziosa e inafferrabile. Renzo Piano, con gli occhi di chi sa misurare la terra ma anche le infinite geometrie del mare, ritorna nei luoghi in cui ha costruito le sue opere, tasselli nella ricerca infinita e necessaria della perfezione. Naviga con suo figlio nel mezzo del Pacifico, sulle rive del Tamigi e della Senna, raggiunge Atene, il Golden Gate Park di San Francisco e la Baia di Osaka. Cercando la bellezza, trova l'imperfezione che ogni progetto porta con sé. Allora non resta che continuare il viaggio.
Recensioni degli utenti
Avvincente - 4 aprile 2019
Ho appena finito "Atlantide", un bellissimo viaggio che si legge d'un fiato. Un viaggio alla ricerca della perfezione, della bellezza ma anche di se stessi. Perché da un lungo viaggio si torna diversi da quando si è partiti.