L'arte della felicità
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Oscar bestsellers spiritualità
- Traduttore:
- Serra L.
- Data di Pubblicazione:
- 13 settembre 2022
- EAN:
9788804767114
- ISBN:
8804767111
- Pagine:
- 288
- Formato:
- brossura
Libro L'arte della felicità di Gyatso Tenzin (Dalai Lama), Howard C. Cutler
Trama libro
In questo libro, il Dalai Lama ci spiega come, per raggiungere la felicità, siano necessari una disciplina e un metodo interiori che ci aiutino a combattere gli stati mentali negativi (la rabbia, l'odio, l'avidità) e a coltivare quelli positivi (la gentilezza, la generosità, la tolleranza verso gli altri). L'arte della felicità non attinge quindi a credenze religiose o verità assolute, ma è la conquista e l'esercizio di una pratica quotidiana, difficile ma possibile: conoscere se stessi, capire le ragioni degli altri, aprirsi al diverso e guardare le cose in modo nuovo
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
Eccellente - 13 settembre 2023
Circa venticinque anni fa incontrai il Dalai Lama a Roma. Provai una gioia immensa nello stringergli la mano! Beh, un uomo eccezionale nella sua estrema emplicità e umiltà. Fantastico!
Un libro che ti cambia la vita. - 9 febbraio 2012
Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, con parole semplici ed esempi di vita quotidiana ci aiuta a comprendere quali sono i pensieri negativi (odio, collera, risentimento, invidia etc. ) che portano inconsapevolmente all'infelicità e ci guida tramite un allenamento mentale a eliminare le cause che li fanno scaturire. Parallelamente il Dalai Lama ci induce, durante la lettura, a allenare la mente a coltivare i pensieri positivi che portano alla felicità. La felicità consiste nel raggiungimento del benessere personale e di tutti gli uomini. L'autore spiega come sia importante potenziare la capacità di entrare in contatto empatico con le altre persone attraverso la pratica della compassione; la compassione, secondo la visione buddista, è un atteggiamento più allargato rispetto a quello comunemente definito dalla cultura occidentale, perché si intende come predisposizione a vivere in armonia con gli altri uomini e a saper guardare dal loro punto di vista. Imparare a guardare le cose da punti di vista diversi ci induce a comprendere alcuni aspetti del comportamento umano che altrimenti ci sembrerebbero oscuri. Questo libro è rivolto a tutti, credenti e non: il Dalai Lama pone in evidenza che non è importante credere in un Dio, ma condurre una buona vita, mettere in atto la compassione e coltivare atteggiamenti positivi verso il prossimo.
La serenità e la pace non sono solo utopia - 1 agosto 2011
La scrittura è semplice e diretta. Mentre lo leggevo mi sono detta più e più volte che se solo anch'io riuscissi a comportarmi, almeno nella metà delle situazioni, nello stesso modo che consiglia il Dalai Lama forse vivrei meglio. Però se nella vita si seguisse un cammino simile a quello descritto nel libro forse si arriverebbe a quella serenità tanto bramata da tutti noi. La lettura del libro è utile anche perchè oltre a rivelare un altro modo di affrontare le vicende, comunque alla fine lascia la speranza che se veramente si desidera vivere con serenità e pace, con un po di allenamento lo si può fare.