
Acciaio
- Editore:
Rizzoli
- Collana:
- BUR Contemporanea
- Data di Pubblicazione:
- 9 gennaio 2024
- EAN:
9788817186148
- ISBN:
8817186147
- Pagine:
- 372
- Formato:
- brossura
Libro Acciaio di Silvia Avallone
Trama libro
Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. Lo sanno bene Anna e Francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte, e in quella sofferta periferia vanno alla ricerca d'identità e di voce. Quando il loro corpo adolescente inizia a cambiare, hanno due sole possibilità: nascondersi e cercare di scomparire agli occhi degli altri, oppure usare quella bellezza come arma per ottenere un nuovo posto, una via d'uscita. Attraverso gli occhi di quelle due ragazzine che diventano adulte, delle storie di amori falliti e deludenti, e di un'amicizia invincibile che pure non riesce a non fare del male, Silvia Avallone racconta un'Italia operaia, inedita, dimenticata. Un romanzo d'esordio potente, una storia di formazione cruda e sincera che arriva dritta al cuore del lettore.
Recensioni degli utenti
Bellissimo - 19 luglio 2022
Crudo, vero, scorrevole, avvincente, mi è piaciuto davvero moltissimo
Tra le fabbriche, la vita. - 21 febbraio 2017
Ho letto questo libro diverse volte e ad ogni rilettura ho apprezzato qualcosa di diverso. L'autrice è riuscita a dare vita alla fabbrica, raccontando un'adolescenza, un'amicizia, un'amore immerso nella realtà operaia. L'edizione rilegata è molto curata e fedele nel tempo.
Molto amaro - 30 gennaio 2017
Il libro è scritto in maniera semplice, ti catapulta in una realtà molto cruda ma ahimè molto vera in un quartiere difficile nella città di Piombino, all'ombra di questa Acciaieria. Crudo, diretto e molto schietto.
Acciaio, e poi? - 20 luglio 2015
L'amicizia tra Anna e Francesca si svolge sullo sfondo di una Piombino che soffoca nei miasmi di un'acciaieria che regala stipendi e inquinamento a una società immobile. Quella acciaieria dove lavorano padri, fratelli, amici e fidanzati è vissuta dalle protagoniste come un mostro mitologico: la temono e la amano, le sono riconoscenti ma in virtù di essa vorrebbero scappar via. Non tanto lontano: magari all'Elba per un bagno ristoratore oppure proprio lontano, per studiare all'università. Ma anche chi studia fuori Piombino, come Elena, alla fine ritorna, come fosse attratto da una forza magnetica. In quel ritorno c'è anche un versante sentimentale, che però la sfortuna vorrà... Un bel libro. Non solo da ombrellone.
L'amicizia a Piombino - 17 luglio 2015
Prendete un mondo provinciale e maschilista, inserite due ragazzine procaci e ingenue, in parte ribelli e in parte pigramente conservatrici, mettete ovunque ciminiere che inquinano, avvelenano e al tempo stesso fanno crescere il conto in banca dei loro padri, dei loro fratelli, dei padri e dei fratelli di tutti. Le protagoniste annaspano alla ricerca di un senso, di valori a cui attaccarsi, alla ricerca di attimi generosamente vitali, ma trovano solo uomini affamati, allupati e stanchi, inutili esseri che si disperdono senza essere capaci di sopravvivere. E loro due riusciranno a sopravvivere, magari in virtù della loro straordinaria amicizia?
Acciaio - 17 luglio 2015
Anna e Francesca, giovanissime, trascorrono la loro gioventù nella Piombino assediata dall'acciaieria che dà vita e morte ai suoi concittadini. In un contesto in cui tutto si deve all'acciaio, nel bene e nel male, loro, piccole gemme, cercano di sbocciare altrove, ma lo fanno solo nelle loro fantasie. Impossibile, o quasi, ribellarsi a un sistema che stringe senza affondare, con una pazienza che è la virtù dei forti. Loro sono belle, ammalianti, ma nate senza forza, e il Destino sembra volersi impegnare nel separarle, per indebolirle, allontanando le due metà di un'ipotetica mela ricca di futuro. Sapranno riavvicinarle?