A036. Filosofia psicologia e scienze dell'educazione edito da Maggioli Editore

A036. Filosofia psicologia e scienze dell'educazione

Data di Pubblicazione:
2012
EAN:

9788838776588

ISBN:

883877658X

Pagine:
704
Acquistabile con o la

Descrizione A036. Filosofia psicologia e scienze dell'educazione

Il manuale costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedre per l’insegnamento nella classe di concorso A036 – Filosofia - Psicologia e Scienze dell’educazione.
Il volume segue fedelmente le indicazioni sia delle Avvertenze generali alle prove d’esame sia del Programma d’esame pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 25 settembre 2012 per tale classe di concorso e offre una trattazione manualistica articolata in Parti:
-Metodologie e tecniche della didattica, in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ordinamento scolastico; didattica; Indicazioni nazionali per i Licei e Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali; tecnologie dell’informazione e della comunicazione; sistemi di valutazione);
-Filosofia (Filosofia antica; Filosofia della tarda antichità e medievale; Filosofia moderna; Filosofia post-hegeliana e del Novecento; Didattica della Filosofia; Esempio di trattazione tematica su un problema filosofico);
-Psicologia e Scienze dell’educazione, a sua volta articolata in Storia della pedagogia (età antica; Medioevo; Illuminismo; l’Ottocento; il Novecento), Cultura psicologica(attività cognitive di base; Psicologia dello sviluppo), Sociologia e Antropologia (storia della sociologia; natura, cultura e società; struttura sociale; socializzazione; metodi della ricerca sociale; multiculturalismo; devianza sociale).
In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezione simulata in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.


Questo nuovo manuale di preparazione alla prova scritta ed orale per l’insegnamento nella classe di concorso A036 - Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione, segue fedelmente le indicazioni delle Avvertenze generali alle prove d'esame e del Programma d’esame pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 25 settembre 2012per tali classi di concorso.

La trattazione manualistica è articolata in:
• Metodologie e tecniche della didattica, in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (Ordinamento scolastico; Didattica; Indicazioni nazionali per i Licei e Linee guida per gli Istituti tecnici e professionali; Tecnologie dell’informazione e della comunicazione; Sistemi di valutazione);
• Filosofia (Filosofia antica; Filosofia della tarda antichità e medievale; Filosofia moderna; Filosofia post-hegeliana e del Novecento; Didattica della Filosofia; Esempio di trattazione tematica su un problema filosofico);
• Psicologia e Scienze dell’educazione, a sua volta articolata in Storia della pedagogia (Età antica; Medioevo; Illuminismo; Ottocento; Novecento), Cultura psicologica (Attività cognitive di base; Psicologia dello sviluppo), Sociologia e Antropologia (Storia della sociologia; Natura, cultura e società; Struttura sociale; Socializzazione; Metodi della ricerca sociale; Multiculturalismo; Devianza sociale).

In vista della prova orale per ciascuna delle materie il volume offre esempi di lezione simulata in cui viene riprodotta la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e sono esplicitate le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.

Piano dell'opera

1.
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA DIDATTICA
Avvertenze generali
Il sistema scolastico italiano
La scuola italiana.
Autonomia scolastica.
L’autonomia didattica.
Piano dell’offerta formativa.
Il curricolo della scuola e la progettazione scolastica.
Le Indicazioni nazionali e il curricolo scolastico delle scuole del primo ciclo.
Le Indicazioni nazionali e il curricolo dell’istruzione secondaria di secondo grado.
Il Programma Annuale.
La libertà dell’insegnamento.
La funzione del docente.
Profilo giuridico del docente.
Organi collegiali interni.
Funzioni e compiti del Collegio dei docenti.
Funzioni e compiti del Consiglio di istituto.
Giunta esecutiva del Consiglio d’istituto.
Comitato tecnico-scientifico.
Dipartimenti.
Teorie, metodi e tecniche della didattica
Caratteristiche della didattica moderna.
Il comportamentismo o behaviorismo.
L’attivismo di Dewey.
La teoria di Piaget.
La teoria di Vygotskij.
Il cognitivismo.
La teoria di Bruner.
La teoria di Ausubel.
La teoria di Novak.
Costruttivismo.
La teoria del pensiero laterale.
Metodologie dell’insegnamento.
Tecniche attive d’insegnamento.
Integrazione scolastica: il ruolo della didattica speciale
Il percorso dell’integrazione scolastica.
La definizione scientifica di handicap e disabilità.
Strategie didattiche e percorsi d’integrazione rivolti agli studenti con disabilità.
Legge 170/2010.
Disadattamento scolastico.
La valutazione degli alunni disabili.
L’insegnante di sostegno.
Piano Educativo Individuale (P.E.I).
La lezione
Lezione interattiva versus lezione classica.
Gli obiettivi della lezione.
Inconvenienti e vantaggi della lezione classica.
Proposta di un modello per l’organizzazione della lezione.
La preparazione della lezione.
Conoscere i partecipanti.
La programmazione dei contenuti.
Stile d’insegnamento.
Il coinvolgimento del gruppo.
La gestione delle domande.
I rinforzi dell’apprendimento.
Il materiale didattico.
Scopi e tipi di esercitazioni.
Il comportamento del docente.
Gli effetti delle aspettative del docente sull’apprendimento.
Gli stili di conduzione.
Programmazione modulare: lezione e multidisciplinarietà.
La lezione come unità didattiche.
Esempio del modulo didattico/unità.
Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella didattica
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della Scuola.
E-learning.
Modalità di apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
LE TIC come risorse didattiche.
TIC: pro e contro.
Fare lezione con i supporti didattici tecnologici.
TIC nella scuola: efficienza ed equità.
Lavagna interattiva multimediale e sussidi didattici multimediali
Diffusione della lavagna interattiva multimediale in Italia.
Cos’è la LIM.
Modalità e potenzialità di utilizzo della LIM.
Fare lezione con la LIM.
Didattica con i sussidi offerti dalla LIM.
LIM e Internet.
Content and Language Integrated Learning
Il CLIL e il language immersion.
Apprendimento integrato di contenuto e lingua (CLIL).
Il CLIL in Europa.
L’introduzione della metodologia CLIC in Italia.
CLIL nella riforma della scuola secondaria superiore.
La progettazione di un percorso CLIL.
La valutazione dell’insegnante CLIL.
Esempio di un modulo di diritto con la metodologia CLIC.
Il sistema di qualità scolastico
La valutazione della performance scolastica.
La valutazione interna.
L’autovalutazione.
Valutazione esterna.
Valutazione dell’OCSE e dell’INVALSI.
Il sistema di valutazione degli alunni
Sintesi del percorso legislativo sull’introduzione della valutazione degli studenti.
Attuale normativa sulla valutazione scolastica e sugli esami di Stato.
Valutazione del credito.
Esami di idoneità nella scuola secondaria di secondo grado.
Valutazione del comportamento e voto in condotta.
Finalità educative della valutazione.
Valutazione formativa e valutazione sommativa.
La valutazione degli alunni non italofoni.
Ambiti della valutazione.
Le imprecisioni tecniche della valutazione.
La tempistica delle verifiche.
Caratteristiche delle prove di verifica.
Scuola ed Europa
Le politiche sull’istruzione dell’Unione Europea.
European qualification framework.
Programma gioventù in movimento.
Programma LLP.
Fondi strutturali.

2.
FILOSOFIA
Filosofia antica
I pre-socratici.
La Sofistica.
Socrate.
Platone.
Aristotele.
L’eredità platonica.
L’Ellenismo come ideale di saggezza: Epicuro.
Lo Stoicismo.
Il ritorno dell’Accademia platonica.
Il Liceo di Aristotele.
Giovanni Scoto.
Anselmo d’Aosta.
Tommaso d’Aquino.
Filosofia moderna
Guglielmo d’Ockham.
Marsilio Ficino (1433 - 1499).
Tommaso Moro.
Telesio.
Giordano Bruno.
Francis Bacon.
Galileo Galilei.
Cartesio.
Geulincx e Malebranche.
Locke e la teoria della conoscenza.
Berkeley.
Hume.
Leibniz.
Spinoza.
Condillac e Voltaire: Teoria della conoscenza.
Stato di natura e società civile.
Vico (1670 - 1744).
Kant.
Filosofia contemporanea
Fichte: La Dottrina della scienza.
Schelling.
Hegel.
Schiller.
Schopenhauer.
Comte e il positivismo.
Marx.
Darwin.
Herbert Spencer.
Società civile e stato in Hegel, Marx e Gramsci.
Soren Kierkegaard.
Nietzsche.
Bergson.
Freud.
Max Weber: Lo spirito del capitalismo e l’etica protestante.
Husserl.
Heidegger.
Poincaré, le geometrie non-euclidee e la tesi Duhem-Quine.
H. Hahn - O. Neurath - R. Carnap.
Wittgenstein, Frege, e la questione del significato.
Merleau-Ponty: Fenomenologia e ontologia della carne.
Sartre.
Croce.
Gentile.
Il Pragmatismo americano.
La scuola di Francoforte.
Lyotard: La Condizione postmoderna (1979) come fine delle grandi narrazioni legittimanti.
G. Vattimo e Habermas sul concetto di Postmoderno.
Didattica della filosofia
Excursus storico sull’insegnamento della filosofia in Italia.
Filosofia e computer.
Esempio di trattazione tematica su un problema filosofico
Pensare l’essere: analogia, univocità, identità, differenza dall’antichità alla filosofia contemporanea.
Esempi di lezioni simulate - Filosofia
Lezione simulata di filosofia - Esempio di lezione su Hegel.

3.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE
Storia della pedagogia
L’età antica
Le società antiche della Mesopotamia e dell’Egitto.
Le civiltà elleniche.
La sofistica.
Socrate.
Platone.
Aristotele.
L’educazione a Roma.
Il Medioevo
L’avvento del Cristianesimo.
La patristica.
La Rinascita intorno al Mille: l’Ordine Cluniacense, la civiltà comunale e le corporazioni, la cultura teologica.
San Tommaso.
L’età moderna
La temperie umanistico-rinascimentale in Italia.
Il Rinascimento in Europa: Riforma e Controriforma.
Tommaso Campanella.
Comenio.
Francois Salignac de la Mothe Fenelon.
John Locke (1632 - 1704).
L’Illuminismo
Jean Jacques Rousseau.
La pedagogia dell’Ottocento
Immanuel Kant.
L’indirizzo romantico.
Il Positivismo.
La pedagogia nell’Italia unita.
Il Novecento
La reazione al Positivismo.
Il Naturalismo scientifico.
La scuola di Ginevra: Piaget.
Bruner.
Howard Gardner.
Lëv Vygotskij.
La nascita delle scienze dell’educazione e il nuovo statuto epistemologico della pedagogia.
Cultura psicologica
La psicologia come scienza
Definizione, oggetto di studio e origini della psicologia.
Dalla psicologia empirica alla psicologia come scienza.
La psicologia oggi.
Il metodo.
Mente e cervello
Gli studi sulla mente.
Il sistema nervoso.
Le attività cognitive di base
La percezione.
L’attenzione.
La memoria.
Ricordo e oblio.
L’intelligenza.
L’apprendimento.
Psicologia dello sviluppo
Maturazione e sviluppo.
Teorie della personalità e sviluppo.
Gli strumenti per la valutazione dello sviluppo.
I primi adattamenti del neonato all’ambiente.
Lo sviluppo motorio.
Lo sviluppo cognitivo e la teoria di Jean Piaget.
Lo sviluppo affettivo e sociale.
Lo sviluppo del linguaggio.
Sociologia e antropologia
La storia della sociologia
Il Positivismo: la nascita della sociologia.
I contributi di Durkheim e Tönnies.
Il conflittualismo in Karl Marx.
La sociologia comprendente: Max Weber.
La sociologia formale.
Il funzionalismo.
La teoria critica della società.
La Scuola di Chicago.
L’interazionismo simbolico.
La sociologia oggi.
Storia dell’antropologia
La nascita dell’antropologia culturale.
L’antropologia evoluzionista dell’età vittoriana.
Le origini dell’antropologia americana.
La scuola americana e la scuola inglese.
Il diffusionismo e la scuola americana.
L’etno-sociologia francese.
Strutturalismo e funzionalismo.
Cultura e personalità.
Il materialismo culturale.
L’antropologia simbolica.
Natura, cultura e società
Lo sfondo evoluzionistico: selezione naturale e istinti.
Cultura: una possibile definizione.
Gli elementi della cultura.
Tipi di cultura.
Trasmissione culturale, etnocentrismo e relativismo culturale.
Minoranza, subcultura e controcultura.
Società
Il concetto di società.
La struttura sociale: status, ruoli, gruppi, istituzioni.
Tipi di società.
La socializzazione
Socializzazione e riproduzione sociale.
La socializzazione primaria.
La mancata socializzazione primaria.
La socializzazione secondaria.
Le teorie sociologiche.
I metodi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale.
Le fasi della ricerca sociale.
Scelta del problema e definizione delle ipotesi.
Formulazione del disegno di ricerca.
La raccolta dei dati.
La codifica.
Interpretazione dei risultati.
La famiglia
La famiglia: tra parentela e discendenza.
Tipi di famiglia monogamica.
Le funzioni della famiglia: i diversi approcci.
Le trasformazioni della famiglia.
L’istruzione tra istituzioni scolastiche ed extrascuola
L’istruzione e le sue funzioni.
Le teorie sull’istruzione.
Classi sociali e successo scolastico.
Storia sociale dell’istruzione.
Scuola ed extrascuola.
Linguaggio, comunicazione e mass-media
Le funzioni del linguaggio.
I linguaggi nello spazio e nel tempo.
Le variabilità sociali dei linguaggi.
I livelli della comunicazione.
Lo studio della comunicazione umana.
I mezzi di comunicazione di massa.
Le teorie sulla comunicazione di massa.
Pubblicità e propaganda.
La stratificazione sociale
Sistemi diversi di stratificazione: caste, ceti e classi.
Teorie della stratificazione.
La mobilità sociale. La struttura di classe nelle società occidentali.
Le tradizioni teoriche sulla mobilità.
Le conseguenze sociali della mobilità.
Sesso, età e disuguaglianza
Sesso e genere.
Le teorie sulle differenze di genere.
Lo sviluppo dell’identità di genere.
La socializzazione dei ruoli.
Generazione, coorte e corso della vita.
Le fasi della vita.
Disuguaglianze etniche
Il concetto di etnia.
Modelli di rapporti sociale.
Il razzismo: natura, cause, ideologia.
Forme di intolleranza.
Normalità e devianza
Conformismo e socializzazione.
La definizione di devianza.
Le teorie sulla devianza.
Forme di criminalità.
Devianza e sanzioni.
Esempi di lezioni simulate - Psicologia e scienze dell’educazione
Lezione simulata di Psicologia e scienze dell’educazione - Progettazione didattica: cosa sapere per organizzare in maniera esaustiva le lezioni di un’unità Didattica.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 36.00

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti