Tra due linguaggi. Arti figurative e critica di Pier Vincenzo Mengaldo edito da Bollati Boringhieri
Alta reperibilità

Tra due linguaggi. Arti figurative e critica

Data di Pubblicazione:
1 giugno 2005
EAN:

9788833915869

ISBN:

8833915867

Pagine:
144
Formato:
brossura
Acquistabile con la

Descrizione Tra due linguaggi. Arti figurative e critica

Si può spiegare a parole un quadro, una statua, un monumento architettonico? In che modo la scrittura gareggia con la cosa descritta? A quali procedure retoriche e risorse stilistiche attinge la descrizione di un'opera d'arte e che cosa la distingue dalla descrizione letteraria di un paesaggio? Tutti interrogativi a cui sono state date risposte diverse da filosofi, storici dell'arte, estetologi e critici. Mengaldo entra nel vivo della questione attraverso una fittissima campionatura di critici figurativi degli ultimi tre secoli, convocando Denis Diderot, Jacob Burckhardt, Erwin Panofsky, Emilio Cecchi, Roberto Longhi.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 18.05€ 19.00
Risparmi:€ 0.95(5%)
Disponibile in 10-12 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Tra due linguaggi. Arti figurative e critica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
2 di 5 su 1 recensione

Descrizione e critica d'arteDi c. mario-26 novembre 2010

Quella della descrizione delle opere d'arte è questione venuta spesse volte alla ribalta nell'ambito della discussione sui compiti e l'essenza della critica d'arte. Michael Baxandall se ne occupa, con risultati giustamente considerati ottimi, nel suo splendido "Forme dell'intenzione"; e la considerazione forse più criticamente intelligente e condivisibile di questo libro di Pier Vincenzo Mengaldo, richiama, volutamente o meno, proprio la posizione di Baxandall, che scrive: - e da qui Mengaldo parte per ricostruire i modi con cui i critici d'arte compiono tale "determinazione verbale". Il punto dolente del saggio nasce dal fatto che egli considera quello della descrizione come il momento centrale della critica d'arte: il fine ultimo della critica d'arte sarebbe dunque, secondo il pensiero mengaldiano, la descrizione dell'opera.. Possibile, vien da chiedersi, che la critica d'arte sia essenzialmente questo, una modalità (o l'insieme di varie modalità diverse) di descrizione? La critica d'arte, nel corso della sua storia, non ha forse dimostrato di avere scopi anche diversi, e forse, più gravosi e meno alla portata di tutti (poeti, scrittori, artisti) ? Il fatto, credo io, è che se si accogliesse la tesi di Mengaldo si giungerebbe a una inevitabile svalutazione e banalizzazione della critica d'arte e dei suoi compiti- e questo anche nell'ovvia accettazione dell'idea di Wolfflin secondo cui. Tra l'altro, è lo stesso Mengaldo a rilevare che a volte; ma egli sembra trattare i casi di questi critici d'arte (tra i più importanti nella storia della critica, tra l'altro) come delle eccezioni, o forse come degli errori, non giungendo alla facile conclusione che invece l'errore di valutazione è proprio il suo: i casi dei critici citati ( e non sarebbero i soli) dimostrano che non è scritto da nessuna parte che quello della descrizione sia per costituzione il momento clou o il fine ultimo del discorso critico sull'arte. Ed ecco che vengono analizzate, in maniera accurata e professionale, le strategie linguistiche adoperate dai critici d'arte nelle descrizioni di opere, strategie che servono ad annullare, almeno parzialmente, la distanza abissale tra verbo e immagine e a rendere possibile la descrizione. Analisi interessante che tuttavia non elimina l'errore di fondo: trattando la critica d'arte come un genere letterario tra altri generi letterari, non riconoscendole una peculiarità che distingua il critico dal poeta o dal letterato in genere, la si banalizza e la si rende cosa che chiunque sia dotato di una buona penna e tanta fantasia potrebbe fare (e infatti Mengaldo a un certo punto si mette a ricercare esempi di critica d'arte nel romanzo, nella poesia ecc. ) . Ecco quindi che l'infelice frase (infelice perché perentoria) non è che il risultato concreto dell'errore alla base di tutto il discorso.