Al faro di Virginia Woolf edito da Feltrinelli
Alta reperibilità

Al faro

Editore:

Feltrinelli

Edizione:
14
A cura di:
N. Fusini
Data di Pubblicazione:
4 giugno 2014
EAN:

9788807901454

ISBN:

8807901455

Pagine:
224
Formato:
brossura
Acquistabile con la

Trama Al faro

"Al Faro": questo il vero titolo del romanzo di Virginia Woolf che la nuova traduzione di Nadia Fusini riporta all'originaria bellezza. Romanzo sperimentale, intonato alla ricerca di libertà formale che accomuna i grandi scrittori di questo secolo, "Al Faro" è un libro sulla memoria e l'infanzia; un'elegia alla luce che ha illuminato le figure della madre e del padre reali, che nel romanzo diventano il signore e la signora Ramsay. A tema è lo scontro tra il sì materno ("sì, andremo al faro") e il no paterno ("no, al faro non si può andare"), come esso risuona nel cuore del figlio James, e nella mente della figlia Virginia, che a distanza di anni si misura, scrivendo, con la potenza di quei fantasmi. L'effetto è liberatorio. Prima, confessa Virginia Woolf, "pensavo al babbo e alla mamma ogni giorno". Ora "li depone", li seppellisce. È la sua catarsi.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 9.50€ 10.00
Risparmi:€ 0.50(5%)
Disponibile in 4-5 giorni
servizio Prenota Ritiri su libro Al faro
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 2 recensioni

Al faroDi S. Silvia-21 febbraio 2011

Difficile commentare un capolavoro, perché di questo si tratta. Non è facile penetrare nello scritto di Virginia Woolf, nella sua visionaria ipersensibilità che deforma la realtà e la segmenta in mille pensieri. La prima caratteristica del suo scrivere il primo libro che leggo dell'autrice che mi ha colpito è stato il contrasto tra la lentezza della narrazione, priva sostanzialmente di una trama fatta di eventi e di azioni dei protagonisti, e la ricchezza dei pensieri, delle sensazioni e delle emozioni che attraversano il romanzo e pulsano nell'anima di chi scrive (e di coloro che ne sono espressione nell'opera). Sì, perché si tratta di un romanzo dell'infanzia e della memoria, dell'età in cui la madre è il centro del cosmo, è il faro che illumina, con il suo occhio vigile e amorevole, la realtà e le dà consistenza. Una madre bellissima, la signora Ramsay, amata ed ammirata da uomini e donne, altera come una regina e amorosa vestale protettrice della casa e dei suoi abitanti, perfetta ospite attenta ad ogni minimo particolare, una figura splendida delineata dalla penna geniale della scrittrice senza che ne sia mai descritto l'aspetto esteriore, esclusivamente attraverso il silenzioso flusso di pensieri dei personaggi, con le loro osservazioni e sfumature che, fornendo diversi punti di vista, danno al personaggio uno spessore psicologico e simbolico notevole. La morte non cancella la presenza della madre, anzi sono proprio la sua assenza ed il vuoto lasciato che, mettendo in movimento la memoria e il ricordo, annullano il tempo passato e permettono una congiunzione che annulla le distanze temporali, perché mai chi è assente è tanto presente nella coscienza di chi l'ama quanto nel momento in cui non c'è più (impossibile non pensare a Proust) . Questo permette a Lily Briscoe, pittrice che frequenta casa Ramsay (nella cui figura si ritrovano l'amore e la disperata nostalgia di una figlia rimasta orfana di sua madre), di portare finalmente a termine il quadro che aveva interrotto dieci anni prima: "Era fatto, finito. Sì ho avuto la mia visione".

Al faroDi C. ada-12 febbraio 2011

La Woolf ricrea la famiglia in cui è cresciuta in questo libro pastoso, lento, fascinoso. Un collage di monologhi interiori a volte faticosi da percorrere, illuminati a tratti da folgoranti epifanie. In un esame universitario tanti anni fa studiai che una delle differenze fra Dante e Petrarca è che il primo nella Commedia abbraccia tutte le possibilità espressive e tutti i registri linguistici che permetteva l'italiano della sua epoca, mentre Petrarca si autolimitava a un registro "medio". Se è così si può dire che questo libro sta all'Ulysses di Joyce come Petrarca sta a Dante.