Libro La vita davanti a sé di Romain Gary Biblioteca di Neri Pozza

La vita davanti a sé

Libro di

Romain Gary

Editore:

Neri Pozza

Collana:
Biblioteca
Edizione:
10
Traduttore:
Bogliolo G.
Data di Pubblicazione:
11 giugno 2009
EAN:

9788854500341

ISBN:

8854500348

Pagine:
214
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro La vita davanti a sé di Romain Gary

Trama libro

Eroe di guerra, diplomatico, cineasta, Romain Gary si suicidò il 3 dicembre 1980. La sua scomparsa fece scalpore ma il vero colpo di scena arrivò quando, pochi mesi dopo la morte, si scoprì che Gary ed Emile Ajar, autore del romanzo "La vita davanti a sé", erano in realtà la stessa persona. Il libro, che narra le vicende di Momo, ragazzo arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, vinse il Goncourt inaugurando uno stile gergale da banlieu e da emigrazione, cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 10,92 € 11,50
Risparmi: € 0,58 (5%)
Disponibilità immediata
Ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 21 gennaio
servizio Prenota Ritiri su libro La vita davanti a sé
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 18 recensioni

Il mondo di Belleville Di B. Roberto - 21 giugno 2019

Romanzo bellissimo e lettura che ti coinvolge, si fa fatica a mettere via il libro, ad interrompere la lettura, anche quando ti si chiudono gli occhi. È un libro da leggere la domenica mattina presto, quando puoi dedicargli un paio di ore di silenzio. E poi forse anche Pennac l'ha letto, visto che Belleville è il centro delle sue storie e forse un po' gli assomigliano. Ma Romain Gary lo ha scritto molti, molti anni prima. Quindi, bello Pennac, ma non dimentichiamo le radici, a cui si è ispirato.

Meraviglioso Di L. Fabrizia - 28 marzo 2018

Si tratta della storia di un bambino musulmano in casa di una vecchia prostituta ebrea. I suoi occhi osservano con attenzione tutta la giungla della periferia parigina, che gira intorno a lui, dove tanti personaggi emarginati vivono in una babele di situazioni ai limiti.

Libro incantevole. Di S. Mattia - 27 marzo 2018

Una scoperta, libro bellissimo, un intreccio di temi attualissimi. (Pubblicato nel 1975) . Ambientato in Francia. La storia di un bambino, arabo, figlio di una prostituta, cresciuto con altri bambini da madame Rosa, una ex prostituta ebrea sopravvisuta alla Shoah. Una storia tenera, crudele mai sdolcinata. Scritto benissimo, il narrante è il ragazzino Momo' con i suoi strafalcioni, ironico, esilarante.

La vita davanti a sè Di D. Andrea - 29 febbraio 2012

Mi è piaciuto moltissimo questo rapporto di mutuo soccorso tra i due protagonisti. Necessari l'uno all'altra in una vita tutta in salita. E mi piace moltissimo l'idea di maternità slegata da vincoli di sangue. Perché di fatto questo ha trasmesso la donna: autentico amore materno, sebbene fuori da qualunque schema riconosciuto. Consigliato!

Buona lettura Di s. nadia - 15 settembre 2011

Un romanzo che parla della vita, l'emozione di diventare grandi e crescere fino alla fine, il protagonista è un ragazzino, e la storia non poteva che essere schietta, a volte cruda nella sua realtà. E' proprio il candore nel raccontare la vita che affascina chi legge, in un romanzo dive i personaggi sono ben definiti e descritti, con un finale bellissimo, triste e allo stesso tempo sorrendente.

La vita davanti a sé Di b. Billy - 11 agosto 2011

Curioso questo romanzo, mi sembrava di rileggere un Pennac in chiave drammatica, mi sembrava di rivivere la coloratissima, multietnica, caotica e surreale Belleville e di risentire le voci di bambini cresciuti rapidamente e dotati di una saggezza e una crudezza disarmanti. In realtà, il libro di Gary è anteriore di una quindicina d'anni abbondanti all'esordio del ciclo Malaussène, quindi se qualcuno deve rivendicare l'originalità del soggetto, a poterlo fare sarà proprio il romanzo dello stravagante scrittore francese nato in Lituania. L'anziana e ormai macchiettistica Madame Rosa, ex prostituta che gestisce una sorta di alloggio per bambini figli di "colleghe", il piccolo Momo (Mohammed) , figlio putativo prediletto della donna, il trans di colore ed ex pugile Madame Lola, il signor Hamil, saggio e un po' svanito arabo cieco in jellaba, il dottor Katz e tutti gli altri personaggi di contorno, accavallano le loro esistenze in un palazzo a sei piani senza ascensore e nelle sue immediate vicinanze, in una grande, unica mescolanza senza pregiudizi di razza, religione o censo. Bianchi e neri, arabi ed ebrei, fianco a fianco in una sorta di scaramuccia più verbale che reale, condividono usanze, preghiere, riti mentre le prostitute svolgono un mestiere come un altro e lavorano insieme a bottegai, medici, piccoli delinquenti. Tutto è narrato dal piccolo Momo, con candore e disincanto assieme, ed è una storia di grande affetto, di infanzia e vecchiaia, di eutanasia ed accanimento terapeutico, di legami che oltrepassano la razionalità e dell'ingiustizia che governa il nostro mondo. La voce di Momo è una voce un po' ruffiana, cinica e spesso spietata, di chi non si è ancora distaccato dall'infanzia eppure sa già cosa significhi essere adulti. Nonostante tutte queste premesse, questo libro non mi ha particolarmente commossa (e sì che sono una che normalmente si scioglie in lacrime); mi sembra fin troppo facile smuovere gli animi raccontando di bambini abbandonati e cresciuti troppo in fretta, la letteratura ne è piena e Momo non sfigura accanto a Gavroche e al monello chapliniano. Il romanzo è scivolato via, leggero, esile, in certe pagine con una sfumatura posticcia, un po' forzata, gigionesca, ben scritto ma non in modo travolgente. Sempre meglio di Pennac, comunque.