Libro La vita accanto di Mariapia Veladiano Super ET di Einaudi

La vita accanto

Editore:

Einaudi

Collana:
Super ET
Data di Pubblicazione:
20 giugno 2018
EAN:

9788806239442

ISBN:

8806239449

Pagine:
172
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro La vita accanto di Mariapia Veladiano

Trama libro

Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre l'ha rifiutata dopo il parto, suo padre è un inetto. A prendersi cura di lei, la zia Erminia, il cui affetto però nasconde qualcosa di terribile, e la tata Maddalena, affettuosa e piangente. Ma Rebecca ha mani bellissime e talento per il piano. Grazie all'anziana signora De Lellis, Rebecca recupera un rapporto con la complessa figura della madre, scoprendo i meccanismi perversi della sua famiglia. E nella musica trova un suo modo singolare di riscatto, una vita forse possibile. La Veladiano racconta senza sconti l'ipocrisia, l'intolleranza, la crudeltà della natura, la prevaricazione degli uomini sulle donne, l'incapacità di accettare e di accettarsi, la potenza delle passioni e del talento.

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,70 21-23 luglio
oppure ordina entro 39 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro La vita accanto
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 9 recensioni

Una fiaba moderna? Di S. Paolo - 6 maggio 2013

Potrebbe essere la moderna rivisitazione di una fiaba. Inizia, il romanzo, immediatamente identificando l'argomento della trama nel particolare handicap della protagonista, nata con una bruttezza che l'autrice stessa definisce "mostruosa", senza peraltro spingersi oltre nella descrizione fisica del personaggio, che narra in prima persona. Poi, povera ragazza, ci si accorge, che non bastando quello che le è capitato, anche la situazione familiare e delle persone che la circondano è un insieme di criticità al limite del credibile, tanto da spostare il baricentro della trama del romanzo dal caso personale di Rebecca a quello di una famiglia e degli elementi che ad essa fanno capo, con le loro incapacità di rapportarsi l'un l'altro e con il mondo di provincia in cui si svolge il racconto, quando loro che sono "normali" e anzi, in genere più del normale belli e bravi, difficoltà non dovrebbero averne. Alla fine un eccesso di forzature, accettabili solo per la estrema grazia con cui il tutto è sommessamente narrato. Anche il finale non è del tutto adeguato.

Originale Di c. stefania - 30 ottobre 2011

E' una storia commovente, bella e originale. La vita che ti passa accanto senza viverla, capita a tutti, magari per brevi periodi, senza essere brutti ma sentendoci brutti. La depressione della mamma e il rapporto della figlia con lei è l'aspetto che lascia interdetti, e con una gran voglia di intervenire, di abbracciare queste due vite, lasciate a se stesse.

Una persona non l'ha trovato utile

Viviamoci accanto. Di M. Valeria - 2 settembre 2011

Letto sotto consiglio di mia mamma, l'ho trovato un libro molto carino, letto tutto d'un fiato con una trama commovente e coinvolgente. Una lettura piacevole per una storia particolare che suscita nel lettore una consapevolezza e una visione delle cose diversa, almeno per qualche giorno. Questo è il mio pensiero e lo consiglierei a tante donne e magari anche a qualche uomo!

Luci nel buio Di C. MIRELLA - 17 agosto 2011

Un libro bellissimo che si legge d'un fiato e che lascia senza fiato. La storia di Rebecca, nata con una malformazione e per questo rifiutata anche dalla madre fin dalla nascita, è la storia di come anche nel buio più assoluto una piccola luce può salvare. Le luci di Rebecca sono Lucilla, bellissimo personaggio, e Maddalena, la tata piangente che a sua volta esce dal buio della sua vita grazie a Rebecca. L'autrice sa rendere tutto questo grazie a brevi ma incisivi dialoghi, descrizioni appena accennate, immagini fugaci, senza indugiare in inutili dettagli morbosi. Davvero complimenti alla giovane autrice e anche a Einaudi che sa sempre proporre nuovi autori, sicuramente non da bestseller, ma che arricchiscono la nostra letteratura.

2 persone su 3 l'hanno trovata utile

Originale nella sua semplicità Di S. Vantaggiato - 7 agosto 2011

Il romanzo di esordio di Mariapia Valediano è l'ultima variazione editoriale sul luogo comune della ragazza triste per la sua rara bruttezza: il risvolto brutto della medaglia che sull'altra faccia mostra virtù straordinarie. Rebecca, la protagonista del breve romanzo, è una ragazza veramente brutta che riscatta la propria condizione fisica attraverso un prodigioso talento musicale. In realtà la storia di Rebecca è solo il pretesto usato dall'autrice per raccontare la storia di una famiglia percorsa da molti segreti.

La vita accanto Di a. barbara - 31 luglio 2011

Già dal titolo "la vita accanto" si intuisce il destino della protagonista (nata con una deformità) la cui bruttezza e la stessa famiglia ne impediscono una vita completamente vissuta ma solo captata da lontano. Soltanto il suo talento per la musica potrà essere la chiave di riscatto. Da ogni pagina, grazie anche alla scrittura semplice dell'autore si riesce ad intuire la disperazione, la solitudine e il disagio di vivere dalla protagonista in una società dove bruttezza equivale a emarginazione.