Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac. Ediz. illustrata edito da Electa
Alta reperibilità

Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac. Ediz. illustrata

Editore:

Electa

Collana:
Csac
Data di Pubblicazione:
23 gennaio 2024
EAN:

9788892824850

ISBN:

8892824856

Pagine:
384
Formato:
brossura
Argomenti:
Cataloghi di mostre e specifiche collezioni, Stili artistici: dal 1960 circa
Acquistabile con o la

Libro Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac. Ediz. illustrata

Trama libro

Il volume accompagna due importanti rassegne allestite a Parma da Csac, Centro Studi e Archivio della Comunicazione. La prima, Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto (Abbazia di Valserena, 20 gennaio 2023 - 14 aprile 2024) indaga l'eredità di Bauhaus nell'Italia del secondo Novecento; la seconda, Visioni (im)possibili. Spazio, luce, movimento nelle collezioni CSAC (Palazzo Pigorini, 20 gennaio - 24 marzo 2024) è interamente dedicata alle opere di arte cinetica e programmata. Oltre agli album fotografici con le opere in mostra, il libro raccoglie una serie di approfonditi saggi che analizzano il lavoro espositivo nel suo complesso. Il progetto espositivo è nato da un percorso di rilettura dei fondi conservati presso lo CSAC, con l'obiettivo di mettere in luce il collegamento che intercorre tra questo programma, il suo riferimento storico - il Bauhaus - e gli obiettivi futuri. Il risultato è una profonda riflessione su quale sia stata l'eredità di quella scuola, di quel sentire e concepire la comunicazione visiva al servizio della società, per partecipare alla costruzione di un mondo migliore. Innumerevoli gli artisti in mostra e documentati nel volume: da Lucio Fontana a Enrico Castellani, da Gio Pomodoro a Mario Schifano, e ancora Giosetta Fioroni, Luigi Veronesi, Franco Grignani, Mario Giacomelli, Carlo Cisventi, Pier Luigi Nervi, Roberto Sambonet, Gio Ponti. A questi si aggiungono Getulio Alviani, Alberto Biasi, Davide Boriani, Ennio Chiggio, Gianni Colombo, Gabriele Devecchi, Juraj Dobrovic, Horacio Garcia Rossi, Enzo Mari, Manfredo Massironi, Bruno Munari, Grazia Varisco, che in particolare hanno donato all'archivio universitario importanti opere di arte programmata, cinetica e visuale da cui è nato il focus espositivo sulle ricerche di matrice cinetica e percettiva che, all'epoca, intendevano promuovere un rinnovamento globale della comunicazione e quindi del rapporto tra arte e pubblico.

€ 53,20 € 56,00
Risparmi: € 2,80 (5%)
o 3 rate da € 17,73 senza interessi con
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna gratuita 1-3 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 28 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Visioni (im)possibili. Comunicazione, utopia, progetto nelle collezioni Csac. Ediz. illustrata
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti