![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Vino e panedi Ignazio Silone
![]() Trama del libro"Vino e pane" racconta il ritorno di Pietro Spina, giovane intellettuale di estrazione borghese che aveva abbandonato i suoi luoghi per seguire un ideale rivoluzionario. Nelle vicende di questo personaggio tormentato fra paura e coraggio, braccato, costretto a vivere nascosto e travestito, riemergono i motivi cari alla letteratura di Silone: il dibattito sulla rivoluzione, la fede, la giustizia, l'indagine sulla società dei cafoni, sulle sue reazioni al fascismo, il richiamo della terra natale e della memoria...Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Vino e pane acquistano anche Storia della letteratura italiana vol.6 di Alberto Casadei € 16.15
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Vino e pane e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di T. Lucia - leggi tutte le sue recensioniRomanzo dai forti tratti autobiografici, racconta le avventure di un fuggiasco comunista, Pietro Spina, tornato in patria dall'estero e costretto a travestirsi da sacerdote per sfuggire ai fascisti. Questa impostazione apre la strada a particolari paralleli tra cristianesimo e comunismosocialismo, di cui il protagonista si fa apostolo. Un libro avvincente, a mio parere uno dei più riusciti di Silone, con una narrazione vivace e interessante, ben costruita e che non annoia. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di L. NICOLA - leggi tutte le sue recensioniIl titolo del romanzo allude sia al concetto eucaristico sia ai prodotti del lavoro contadino che, oltre a rappresentare la sana vita tradizionale, sono anche il collante sociale dei cosiddetti "cafoni". L'autore, intimamente cattolico e antifascista, esprime così la propria duplice attenzione sia verso il tema dei valori cattolici sia verso la condizione socio-culturale del proletariato contadino della propria terra d'Abruzzo e non solo. Protagonista del romanzo è Pietro Spina, attivista comunista, esiliato, rientrato clandestinamente in patria anche per nostalgia della terra natia (Abruzzo). Sotto le false vesti talari di Don Paolo Spada, l'uomo incontra un'umanità variegata, spesso colta nei suoi aspetti più gretti e conformisti, altre volte illuminata dalla luce interiore che promana da saldi valori umani e morali. Propria la duplicità del ruolo di Pietro/Don Paolo è sintomatica delle considerazioni che occupano Silone cattolico e antifascista. Il protagonista, in cui si identifica completamente l'autore (vedi la biografia), non ha dubbi circa lo schieramento scelto, ma sui mezzi e sugli obiettivi della lotta intrapresa. L'adesione attiva alla lotta clandestina non gli consente in ogni caso di eludere alcune riflessioni e critiche nei confronti del partito che sta assumendo decisioni allineate al dogmatismo sovietico. Per contro, mentre Pietro complotta contro il regime, lo stesso uomo, nelle vesi di Don Paolo, pratica, quasi inconsapevolmente, la parola evangelica. Ecco che Silone indica, non nell'ideologia e nel settarismo, siano di destra o di sinistra, ma nella coerenza e nel rispetto dei valori morali e, perchè no, anche religiosi, la vera umanità di cui sono testimoni i personaggi più positivi del romanzo: Don Benedetto (coerenza alla propria coscienza e ministero), Cristina (innocenza perduta e sacrificio di sè) e lo stesso Pietro (lucido coraggio e fede). Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |