Viaggio in una guerra di Wystan Hugh Auden, Christopher Isherwood edito da Adelphi
Alta reperibilità

Viaggio in una guerra

Editore:

Adelphi

Traduttore:
Ciliberti A., Corradini L.
Data di Pubblicazione:
19 settembre 2007
EAN:

9788845921872

ISBN:

8845921875

Pagine:
346
Formato:
brossura
Argomento:
Conflitti armati
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Viaggio in una guerra di Wystan Hugh Auden, Christopher Isherwood

Trama libro

Il contratto preparato nell'estate del 1937 da Faber and Faber e da Random House riguardava un generico "libro di viaggio sull'Estremo Oriente" e lasciava alla discrezione di Auden e Isherwood la scelta dell'itinerario e il taglio del resoconto. Ma è certo che la decisione, da parte della strana coppia di reporter, di partire per la Cina - allora in guerra col Giappone non fu delle più ovvie. Di fatto, per quanto in quegli anni l'intelligencija europea frequentasse con una certa assiduità trincee e teatri d'operazioni, nessuno aveva rivolto lo sguardo a quello che - nonostante le dimensioni, la ferocia e le implicazioni che avrebbe avuto per la storia non solo regionale era un conflitto quasi dimenticato. Che Auden e Isherwood ci fanno invece rivivere nel momento stesso in cui accade, con un'immediatezza, una precisione e un'efficacia tanto più sbalorditive se si considera che del Paese in cui soggiornarono dal gennaio al luglio del 1938 i due, per loro stessa ammissione, sapevano molto poco, e soprattutto che la forma da loro adottata un ibrido di prosa, versi e fotografie - era, ed è rimasta, un unicum.

€ 20,90 € 22,00
Risparmi: € 1,10 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 30 aprile-5 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 28 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Viaggio in una guerra
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 1 recensione

Reportage sulla guerra Di g. Tommaso - 10 marzo 2012

Dal gennaio al luglio del 1938 i due scrittori viaggiano per la Cina. Non sanno nulla del paese che attraversano, in quel momento invaso dal Giappone, ma ne viene fuori lo stesso un resoconto imparziale e distaccato narrato con una leggererezza straordinariamente legata ad un realismo eccezionale, mettendoci anche una buona dose di ironia. Tutto è restituito con disincanto e ricorrendo a forme e strumenti diversi: il libro di viaggio, il commento poetico, la raccolta fotografica.