| | | | | Versetti pericolosi. Gesù e lo scandalo della misericordia € 15.20€ 16.00 Risparmi: € 0.80 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Disponibile in 5/6 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Versetti pericolosi. Gesù e lo scandalo della misericordiadi Alberto Maggi
![]() Descrizione del libroSe Dio è amore, e non potere, non può essere comunicato attraverso la Legge o la Dottrina, ma solo mediante gesti che trasmettono vita. L'amore incondizionato però scandalizza, perché la gratuità sovverte l'ordine del potere su cui si fonda ogni società, compresa la società particolare chiamata "Chiesa". I "versetti pericolosi" narrano l'episodio dell'adultera: ci vollero tre secoli prima che questi undici scandalosi versetti di Luca trovassero ospitalità nel Nuovo Testamento e altri due per essere inseriti nella liturgia. Ma parlando del passato, Maggi allude al presente e suscita un vento di profetica ribellione contro una fatua spiritualità dell'apparire e del potere. Bibbia alla mano, ecco un viaggio capace di stravolgere il comune modo di guardare alle cose. Una rivoluzione nell'alfabeto dei sentimenti e nella cultura dei valori, che sostituisce l'amore alla forza, la misericordia al castigo, la generosità all'interesse. In Italia, dai tempi di David Maria Turoldo, nessuno riusciva a leggere con tale forza i testi sacri del cristianesimo.I libri più venduti di Alberto MaggiAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Versetti pericolosi. Gesù e lo scandalo della misericordia acquistano anche Le vie dell'interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell'interiorità di G. De Simone (a cura di) € 13.77
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Versetti pericolosi. Gesù e lo scandalo della misericordia e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di Z. Alessandro - leggi tutte le sue recensioniIl titolo inganna il lettore 'ignorante' delle scritture e del loro linguaggio intrinseco. "Dio è amore": spesso queste parole sono state dimenticate. Dio ha tanto amato da dare il suo Unico figlio perchè venisse condannato e ucciso. Chi al suo posto poteva dare tutto l'amore come "Libertà" per l'uomo anche la libertà di negarlo e rifiutarlo. Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |