
La vera storia di Anna dai capelli rossi, ovvero Anne dei verdi abbaini. Ediz. integrale
- Editore:
Mursia
- Collana:
- Corticelli. Opere di vari autori
- Illustratore:
- Michelini C. A.
- Traduttore:
- Odorizzi M. G.
- Data di Pubblicazione:
- 1 dicembre 1987
- EAN:
9788842527176
- ISBN:
8842527173
- Pagine:
- 264
- Argomento:
- Narrativa sulla famiglia e la casa (bambini e ragazzi)
Recensioni degli utenti
Meraviglioso - 20 luglio 2010
Il primo libro narra le vicende che vengono riprese nella serie animata, quindi da quando Anna arriva ai Verdi Abbaini al momento in cui, dopo la morte dell'amato Matthew, finalmente si riappacifica con Gilbert, il quale sembra avere un debole per lei. In merito a questo libro si può dire che è semplicemente meraviglioso ed evocativo.
Anna dai capelli rossi - 23 febbraio 2010
Anna dai capelli rossi è stata conosciuta in Italia grazie all'omonimo cartone animato giapponese trasmesso dalle reti nazionali agli inizi degli anni '80, nonostante all'estero il romanzo fosse molto famoso. Il cartone animato ha tratto spunto dal libro rimanendo fedelissimo ad esso. La vera storia di Anna dai capelli rossi narra le vicende di una piccola orfanella, Anna Shirley che ha i capelli di un rosso acceso. Anna viene adottata dai fratelli Cuthbert, Matthew e Marilla che vivono nella casa dal tetto verde (il titolo originale del romanzo è "Anne of Green Gables" che tradotto letteralmente significa Anna dai verdi abbaini). La bambina, con la sua sfrenata fantasia, le sue vicissitudini e i piccoli guai nei quali si ritrova coinvolta, regala una nuova vita ai due anziani fratelli,che iniziano ad amarla profondamente. Attorno alla vita di Anna ruotano numerosi personaggi tra cui l'amica del cuore Diana Barry, le compagne di scuola Ruby Gillis e Jane Andrews, l'antipatica Josie Pie, il nemico/amico Gilbert Blythe con il quale Anna entrerà in competizione sul piano scolastico. Anna cresce nella serenità della casa dal tetto verde, collezionando grandi successi nello studio e conoscendo le gioie e i grandi dolori che la vita da. In questo romanzo la scrittrice ha la dote di far immaginare alla perfezione al lettore gli ambienti e gli scenari grazie alla dovizia di particolari. I personaggi, anche secondari, sono molto ben caratterizzati.