| | | | Il vecchio che leggeva romanzi d'amore. Nuova ediz. € 16.15€ 17.00 Risparmi: € 0.85 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Il vecchio che leggeva romanzi d'amore. Nuova ediz.di Luis Sepúlveda
Trama del libroA 25 anni dall'uscita, una nuova edizione del libro che ha reso celebre Sepúlveda nel nostro Paese.Il vecchio Antonio José Bolívar Proaño vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana. Ha con sé i ricordi di un’esperienza – finita male – di colono bianco, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie e alcuni romanzi d’amore che legge e rilegge in solitudine. Ma nella sua mente, nel suo corpo e nel suo cuore è custodito un tesoro inesauribile, che gli viene dall’aver vissuto dentro la grande foresta, insieme agli indios shuar: un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura, quel rispetto per la magia delle creature che il grande mondo verde gli ha insegnato e che i gringos, capaci soltanto di sfruttare e distruggere, non sapranno mai capire. Solo un uomo come lui potrà dunque adempiere al compito ingrato di inseguire e uccidere il tigrillo, il felino che, accecato dal dolore per l’inutile sterminio dei suoi cuccioli, si aggira minaccioso per vendicarsi dell’uomo. In questa epica caccia, in questo confronto continuo fra la vita e la morte, l’animale, anziché rappresentare il nemico, si fa emblema inquietante di un oscuro senso di colpa collettivo verso la natura ferita. Canto d’amore dedicato all’ultimo luogo in cui la terra preserva intatta la sua verginità, il romanzo di Luis Sepúlveda ci porta, insieme all’ardore della denuncia, un’irriducibile capacità di sperare. E di sognare, come succede al vecchio Antonio quando legge i suoi romanzi d’amore. Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Il vecchio che leggeva romanzi d'amore. Nuova ediz. e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di G. Alessandra - leggi tutte le sue recensioniProbabilmente il più bel libro che Sepulveda abbia mai pubblicato. Non ha il sapore fantastico della fiaba, non ha per protagonista una capra o un pappagallo, i suoi personaggi non vivono incredibili avventure, ma in qualche modo l'atmosfera che riesce a creare è la più romantica di sempre. La storia di un uomo, la bellezza di un racconto di vita forte e intenso, coinvolgente e profondo. La lotta continua tra essere umano e natura si unisce qui alla semplicità della vita quotidiana, quella intessuta delle azioni che ci fanno vivere giorno dopo giorno. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di C. Lisa - leggi tutte le sue recensioniUn libro davvero bellissimo che racconta la froza della lettura e della natura e del rispetto che si deve portare ad entrambe. Commovente. ![]() di P. Alessia - leggi tutte le sue recensioniIl pianto che offusca gli occhi di Antonio Josè Bolivar a fine racconto, è uno degli ultimi urli di dolore rimasti sulla faccia della Terra per la Morte della Natura. Nel corso del romanzo si sussegue una continua dicotomia tra la Natura, portatrice di Gioia e di Vita, e l'Uomo incapace di convivere in armonia con essa e quindi portatore di Morte e Odio verso il prossimo. L'unico uomo capace di convivere e di capire la Natura è prorpio Antonio Josè Bolivar.Proprio per questa sua nobile capacità viene, però, visto dal resto della piccola comunità in cui vive come un "vecchio pazzo solitario". Libro stupendo, concreto, reale, peino si significato. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |