
L'uomo più felice del mondo. La storia del sopravvissuto ad Auschwitz che ha trovato speranza, gratitudine e gentilezza anche nei luoghi più oscuri
- Editore:
Mondadori
- Collana:
- Vivere meglio
- Traduttore:
- Faimali M.
- Data di Pubblicazione:
- 25 gennaio 2022
- EAN:
9788804738213
- ISBN:
8804738219
- Pagine:
- 144
- Formato:
- rilegato
- Argomenti:
- Olocausto, Storia d'Europa
Libro L'uomo più felice del mondo. La storia del sopravvissuto ad Auschwitz che ha trovato speranza, gratitudine e gentilezza anche nei luoghi più oscuri di Eddie Jaku
Trama libro
Si può essere felici, anche se si ha visto la morte in faccia varie volte, anche se si è stati deportati ad Auschwitz. Ce lo insegna Eddie Jaku in L’uomo più felice del mondo, un’autobiografia che è una promessa: quella che l’uomo si era fatto nei campi di concentramento di fronte al dolore più straziante. Morto a 101 anni, Eddie si è ritenuto, in punto di morte, l’uomo più felice del mondo. Mentiva a se stesso o al mondo? La verità è in questo libro potente di grande testimonianza e di grande impatto che ci insegna che si può trovare il modo di sorridere anche dopo aver subito le più atroci brutalità. Eddie era un ragazzo, ed era orgoglioso del suo Paese, quando è stato deportato nel campo di Buchenwald e, successivamente, in quello di Auschwitz. Lì ha perso tutto ciò che aveva e non ha più rivisto la sua famiglia e i suoi amici, ma in quei giorni bui, in cui la morte l’ha sfiorato tante volte, è riuscito a trovare conforto e linfa vitale nel sostegno dei suoi compagni di camerata, ebrei e non ebrei, che cercavano di andare avanti e di sorridere nonostante tutto. Questa è stata una lezione che Eddie Jaku non ha mai dimenticato e si è così ripromesso che su quei momenti lui avrebbe costruito la sua filosofia di vita, raccontando sempre ciò che gli era accaduto, ma con speranza e con la felicità nella mano. L’uomo più felice del mondo è un libro che non si può non leggere e che, pagina dopo pagina, ci conduce al cuore delle cose.