
L'uomo duplicato
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Universale economica
- Edizione:
- 4
- Traduttore:
- Desti R.
- Data di Pubblicazione:
- 10 gennaio 2018
- EAN:
9788807890611
- ISBN:
8807890615
- Pagine:
- 267
- Formato:
- brossura
Libro L'uomo duplicato di José Saramago
Trama libro
Protagonista del romanzo è un professore di Storia di scuola media dal nome altisonante, Tertuliano Màximo Afonso. Separato dalla moglie senza ricordare né perché si è sposato né perché ha divorziato, ha difficoltà nelle relazioni col prossimo e si può definire un depresso. Conduce una vita solitaria e noiosa, fino al giorno in cui non fa una scoperta sensazionale: dietro consiglio di un collega, noleggia una commedia leggera in videocassetta ed eccolo faccia a faccia con una comparsa che, ben più che somigliargli, è lui. Un autentico doppio, la cui esistenza travolge quella di Tertuliano, che da quel momento farà di tutto per scoprire chi sia quell'attore, cosa faccia, che storia abbia, e si immerge così in un'inquietante realtà parallela, ricca di suspense e di spunti di riflessione sull'identità.
Recensioni degli utenti
La natura umana - 26 aprile 2012
Non si smentisce! Ci vuole un genio a immaginare queste storie pazzesche! Saramago ha uno stile di scrittura particolarissimo. Iniziare questo romanzo può essere spiazzante, di lettura faticosa, quasi senza punteggiatura. Ma dopo un po' si impara a "lasciarsi andare" e non lo si molla più. Il tema è già stato esplorato, ma come sempre vince l'originalità di questo autore.
Bella variazione sul tema del doppio - 29 marzo 2012
Inaspettata trattazione del tema del doppio, e della sua sua probabile o impossibile sussistenza (sono le ombre a fare delle copie dei personaggi diversi nella pur perfetta identità) . Forse non il libro migliore di Saramago, con attimi di una empatia straordinaria per le pene umane. Come al solito una scrittura involuta e complessa che rende splendide le divagazioni letterario intellettuali dell'opera. Il narratore, sarcastico e pungente, interviene con costanza discorrendo meravigliosamente sulla creatività della narrazione e sulle qualità dello strumento-romanzo.
Piaciuto a metà - 25 marzo 2012
Sono in un certo imbarazzo perché dovrei confessare che questo libro mi è piaciuto meno rispetto a quelli letti sinora, ma mi rendo conto che non è del tutto vero. La scrittura è inconfondibile ed affascinante, ma la storia è più noiosa delle altre... O meglio lo è stata per molte pagine, forse la stragrande maggioranza delle pagine, ma poi è diventata avvincente e nel finale addirittura sorprendente.
Scrittura ardua e complicata - 13 marzo 2012
Uno stile alto e piuttosto arduo, di certo non alla portata di tutti. Trama ed intreccio sanno di già visto, ma la capacità di Saramago di indagare le strette dinamiche tra i due sosia è davvero magistrale. Peccato per l'impaginazione scelta, che ingloba i discorsi diretti nel narrato, ma se si ama l'autore portoghese, lo si accetta ben volentieri.
L'altro da sè. - 20 gennaio 2012
Sono d'accordo con chi mi ha preceduto: è un romazo pirandelliano. La storia dell'altro da se, come doppio, non è particolarmente originale ma lo stile di Sramago è sempre notevole. La storia di Tertuliano ti prende mano a mano, fino a trasformarsi quasi in un triller. Non il miglior Saramago ma decisamente all'altezza.
Un piccolo gioiello - 18 settembre 2011
Quello che sembra voler dire questo libro è che ognuno di noi non ha mai una personalità definita e spiccata, ma la nostra persona cambia nel tempo e nei luoghi e cambia a seconda di come ci vede la gente e di come ha imparato a conoscerci. E' un libro che alle prime pagine può sembrare strano ma se lo si legge fino alla fine poi ci incanta.