
Uno, nessuno e centomila
- Editore:
Gingko Edizioni
- Collana:
- Fiction
- Data di Pubblicazione:
- 1 gennaio 2015
- EAN:
9788895288581
- ISBN:
8895288580
- Pagine:
- 160
- Formato:
- brossura
Libro Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Trama libro
Vitangelo Moscarda è un individuo ordinario, che ha ereditato dal padre una fortuna e vive senza troppo interrogarsi sulla sua condizione. Un giorno, guardandosi allo specchio, scopre che la gente, compresa sua moglie e i suoi amici più intimi, hanno di lui un'immagine completamente diversa da quella che lui aveva associato a se stesso fino a quel momento. Anzi, si rende conto che gli altri non hanno una sola immagine di lui, bensì una serie infinita di immagini sempre cangianti. Da questa scoperta agghiacciante Moscarda decide di risalire alla sua vera identità, di scoprire ossessivamente chi è davvero, al di là di come lo rappresentano gli altri. Ultimo romanzo di Pirandello, senz'altro uno dei più complessi, "Uno, nessuno e centomila" è un'acutissima riflessione di portata universale sulla condizione umana, e cerca di rispondere alla domanda: Chi siamo?
Recensioni degli utenti
Consigliato - 7 dicembre 2020
Comprendere se stessi attraverso gli altri, noi non siamo solo ciò che noi pensiamo di noi, ma anche ciò che pensano gli altri. Una profondità identitaria che forse che può apparire scontata (ma non lo è) , se pensiamo che sono gli altri che ci danno l'identità.
Impegnativo, ma bello - 23 marzo 2018
Romanzo impegnativo, ma comunque bello e interessante per le riflessioni sul rapporto dell'individuo con la società in cui vive. Emerge come l'uomo, per Pirandello, abbia costantemente una maschera per se stesso e una per la società. Questo lo porta a essere "uno" e "centomila", ma allo stesso tempo gli fa perdere la propria l'individualità e lo fa diventare "nessuno".
Destabilizzante - 11 marzo 2018
Il maestro Pirandello riesce ancora una volta a lasciare spiazzato il lettore. Sebbene sia talvolta quasi difficile seguire i pensieri del protagonista non si può non restare spiazzati dalle sue considerazioni innegabilmente vere.
Bello bello bello - 20 febbraio 2017
Uno dei romanzi più belli del '900. Mostra il volto della relatività nei rapporti umani. Ogni uomo ci vede diversamente mai come noi pensiamo e ci ritroviamo ad avere nuovi volti. Volti che non ci sentiamo cuciti addosso e che ci disorientano.
Pirandello - 15 aprile 2015
"Uno, nessuno e centomila" è uno dei libri più famosi di Pirandello. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, è un uomo comune e ordinario che vive di rendita grazie al lascito del padre. Un giorno, però, la moglie gli fa notare che il suo naso è leggermente storto e lui comincia ad avere una crisi di identità. Si rende conto che gli altri hanno un'immagine di lui completamente diversa da quella che lui immaginava, e vuole scoprire chi è veramente. Inizia così a cambiare il suo stile di vita, e ad esempio prima sfratta una famiglia per poi regalarle un nuovo appartamento. Finirà in un ospizio, dove finalmente si sentirà libero da ogni vincolo.
Discutibile. - 12 maggio 2012
Leggere questo libro non per piacere ma per dovere ha di certo influito su quello che è il mio giudizio finale in merito al suo contenuto. Pirandello però sovrasta ogni incertezza regalando una moltitudine di sfaccettature su quelle che sono le persone dentro e fuori di se! Uno, nessuno e centomila è l'esempio di come l'esteriorità non rispecchia del tutto il nostro io interiore, ma ne rende viva la sua esistenza!