
L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata
- Editore:
Il Mulino
- Collana:
- Biblioteca
- Traduttore:
- Gargano A., Gaiba C.
- Data di Pubblicazione:
- 24 luglio 2008
- EAN:
9788815120014
- ISBN:
8815120017
- Pagine:
- 586
- Formato:
- brossura
Libro L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata di Claudio Guillén
Trama libro
L'arte è irriducibile alla terra, al popolo e al momento che la producono: ciononostante è inseparabile da essi.... Le parole di Octavio Paz definiscono quella che, secondo Guillén, deve essere la disposizione d'animo del comparatista: la coscienza delle tensioni esistenti tra il locale e l'universale, tra "l'uno e il molteplice". La letteratura comparata non consiste dunque nel mettere a confronto le diverse letterature nazionali, ma nel riconoscere una nuova morfologia letteraria che le ricomprende e che da esse, al tempo stesso, trae origine. Muovendosi fra letterature europee, orientali e americane, e richiamandosi all'autorità delle figure maggiori del comparatismo, da Vossler a Curtius, a Wellek, a Edward Said, l'autore dipana i fili di quell'"arte irriducibile", identificando e analizzando grandi movimenti, generi, forme, percorsi letterari spazio-temporali.