Libro L'ultimo carnevale di Paolo Malaguti
Trama libro
Quello che ci restituisce Paolo Malaguti alla fine di “L’ultimo carnevale” è un romanzo storico futurista e meraviglioso, ambientato in un martedì grasso del 2080. Venezia è solo un groviglio di turisti che approdano affamati di bellezza. I suoi abitanti non ci sono più, cacciati da questa sorta di parco giochi in cui si è trasformata la città. Tra le nebbie e lo specchio d’acque in cui si riflettono le guglie delle case, diversi personaggi si snodano, evanescenti, confusi, tutti protesi a difendere la città immortale. Michele e Sandro sono i guardiani della città e di un tratto della laguna piuttosto insidioso. Carlo invece fa la guida turistica e, amando Venezia più di se stesso, cerca di preservarla dagli scempi di chi non la vede per quella che è. Nel frattempo le vite dei tre protagonisti si intrecciano e Rebecca, attivista che non vuole rassegnarsi alla morte della sua città, è pronta a far esplodere qualcosa che potrebbe costare caro a parecchie vite umane. Venezia è la protagonista assoluta di “L’ultimo carnevale” perché, per preservarla, ogni personaggio è disposto a dare tutto quello che può per non inabissarla per sempre. Per fortuna, quando tutto sembra volgere per il peggio, Giobbe, un vecchio che ha perso tutto, ha le chiavi per salvaguardare il passato e trasformare nuovamente Venice Park nella Venezia della sua memoria. La giornata di carnevale nel frattempo volge al termine e ogni cosa sembra essere già scritta, prima del suo sorprendente epilogo, scritto con maestria da Paolo Malaguti.