
Ubik
- Editore:
Fanucci
- Collana:
- Narrativa tascabile
- A cura di:
- C. Pagetti
- Traduttore:
- Prezzavento P.
- Data di Pubblicazione:
- 29 agosto 2017
- EAN:
9788834734292
- ISBN:
8834734297
- Pagine:
- 247
- Formato:
- brossura
Ubik di Philip K. Dick
Descrizione libro
Glen Runciter comunica con la moglie defunta per avere i suoi consigli dall'aldilà. Joe Chip scompare dal mondo del 1992 e si ritrova nell'America degli anni Trenta. Una trappola mortale ha annientato i migliori precognitivi del sistema solare. È in corso una lotta per scrutare il futuro, in un'impossibile dissoluzione del presente; mondi e tempi diversi fluiscono contemporaneamente, la vita si scambia con la morte. In "Ubik" Philip K. Dick affronta alcuni dei suoi temi più profondi: l'illusione che chiamiamo realtà, la mancanza di un tessuto connettivo e di un principio unificatore al di sotto dell'apparenza delle cose, il mistero di un Dio che tiene i dadi della vita e della morte. Scritto nel 1966 e pubblicato nel 1969, "Ubik" è una delle opere più sconcertanti e riuscite di Philip K. Dick. Per il suo dirompente surrealismo, per l'ironia e la passione con cui analizza la società umana, "Ubik" è un classico di quella letteratura che si spinge a esplorare i paradossi dell'esistenza con le armi della visione e della fantasia, di uno sguardo anarchico, insaziabile e curioso. Introduzione di Carlo Pagetti.
Recensioni degli utenti
Un must da avere in biblioteca - 14 marzo 2018
È il terzo libro di Dick che ho letto e me li sto leggendo d'un fiato uno dietro l'altro. Ubik È un'avventura interessante tra una società dove i super umani si sono integrati al punto da divenire parte integrante dei processi industriali. Lo spionaggio e il controspionaggio sono all'ordine del giorno e in questo libro vediamo le due più grandi società di questo campo darsi Battaglia. Da un certo punto in poi il tono si trasferisce nell'etere, aprendo davanti agli occhi del lettore un mondo dopo la morte che si allinea spaventosamente con il nostro. Non si sa più di che realtà stiamo parlando e se il mondo in cui viviamo è quello reale oppure no. Consigliatissimo!
La distopia di Ubik - 26 aprile 2012
Come al solito, Dick, con pochi elementi riesce a costruire una realtà distopica e fantascientifica che sotto molto certi aspetti assomiglia alla nostra. Di questo romanzo il punto di forza non sono sicuramente il ritmo incalzante o i colpi di scena, ma la capacità dell'autore di descrivere una realtà disturbante.