Le trappole di Tucidide. Assedio, guerra ed epidemia nell'Atene del V secolo a.C. di Elisabetta Villari edito da LEG Edizioni

Le trappole di Tucidide. Assedio, guerra ed epidemia nell'Atene del V secolo a.C.

Data di Pubblicazione:
4 agosto 2023
EAN:

9788861029026

ISBN:

8861029027

Pagine:
208
Formato:
brossura
Argomento:
Storia militare
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Le trappole di Tucidide. Assedio, guerra ed epidemia nell'Atene del V secolo a.C. di Elisabetta Villari

Trama libro

Quella della "trappola di Tucidide" è la formula che oggi i politologi utilizzano per spiegare le dinamiche all'origine dei conflitti contemporanei partendo da un'analisi dello storico ateniese del V secolo a.C. Sua è la tesi secondo cui i conflitti sono generati da uno squilibrio di forze creatosi fra una potenza più antica e una giovane forza emergente. Nella sua opera, lo storico analizza la "Prima guerra mondiale" dell'antichità e anche una lunga guerra civile fra greci, che si configura nella crisi del modello ateniese di democrazia: si tratta di un processo che durerà ventisette anni (dal 431 al 404 a.C.) e si concluderà con la fine dell'imperialismo ateniese e il tramonto del modello "democratico". Nei primi anni di guerra, un evento inatteso e catastrofico vanifica la strategia prudente di Pericle: la concentrazione dei cittadini all'interno delle mura trasforma Atene, con l'arrivo dell'epidemia, in un teatro della "peste". Un virus che ucciderà più di un terzo degli abitanti dell'Attica, compreso Pericle stesso e i suoi figli legittimi. Ma il racconto dell'epidemia negli otto libri sulla guerra si deve considerare una meta-narrazione in stretta relazione alla guerra e all'assedio di Atene. Non si può analizzare l'epidemia ad Atene senza considerare le strategie narrative di Tucidide. Il punto di vista dello storico, contemporaneo di Ippocrate, è quello di colui che ha conosciuto la malattia e ne è guarito. Con la sua testimonianza ha descritto oggettivamente e in modo magistrale come un elemento imponderabile, irrazionale e inorganico possa causare "la fine di un mondo" affinché, se un altro reset di quel genere dovesse avvenire, si possano avere gli elementi per riconoscerlo e gli strumenti intellettuali per comprenderne l'impatto sulla società e gli effetti devastanti dell'epidemia, che con "athumia" (scoraggiamento, paura, sgomento) e la conseguente "anomia" (perdita del rispetto di ogni norma) corrode dall'interno anche il corpo sociale e porta alla "stasis" (guerra civile). Un testo sorprendentemente contemporaneo che consente di leggere fatti noti alle cronache di oggi attraverso la lente della storia.

€ 17,10 € 18,00
Risparmi: € 0,90 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 23-27 gennaio
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 21 gennaio
servizio Prenota Ritiri su libro Le trappole di Tucidide. Assedio, guerra ed epidemia nell'Atene del V secolo a.C.
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti