La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall'inglese all'italiano
- Editore:
Carocci
- Collana:
- Lingue e letterature Carocci
- Data di Pubblicazione:
- 2 febbraio 2006
- EAN:
9788843036820
- ISBN:
8843036823
- Pagine:
- 150
- Formato:
- brossura
Libro La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppiato dall'inglese all'italiano di Maria Pavesi
Trama libro
Partendo da una rassegna dei concetti e dei temi fondamentali della traduzione per il doppiaggio, l'autore si concentra sulle caratteristiche del parlato filmico tradotto, con particolare riferimento ad alcuni costrutti che hanno in comune un ordine delle parole diverso rispetto a quello canonico per l'italiano e che nel discorso svolgono diverse funzioni sia a livello informativo, sia a livello interazionale. Attraverso un campione di film americani e britannici, il lavoro si propone di valutare, da una parte, l'aderenza del parlato filmico tradotto alle norme dell'italiano parlato, dall'altra, la dipendenza dai testi di partenza, ossia dall'inglese dei copioni dei film originali.
Recensioni degli utenti
Interessante - 26 luglio 2010
Per chi si occupa di questioni linguistiche ed è appassionato di doppiaggio, è senza dubbio un libro interessante, soprattutto nella prima metà. La seconda parte risulta un po’ più ostica non tanto per lo stile dell’autrice, che è sempre scorrevole, quanto piuttosto per l’impaginazione: pur non presentando caratteri piccoli, il libro è scritto in maniera tale da affaticare la vista e da confondersi tra le note e le parti testuali scritte in font ridotti nella parte principale del testo. È un difetto che si riscontra anche nella prima parte del libro, solo che i contenuti di tale parte rendono comunque più facile seguire il tutto, mentre nella seconda – come dicevo – risulta tutto più difficile (la densità testuale aumenta, ma non penso sia solo questo il problema, anche perché la Pavesi non cambia il proprio stile –chiaro!– di scrittura).