Toccato dal fuoco di Kay Redfield Jamison edito da TEA
Alta reperibilità

Toccato dal fuoco

Editore:

TEA

Edizione:
7
Traduttore:
Serra A.
Data di Pubblicazione:
3 giugno 2004
EAN:

9788850206490

ISBN:

8850206496

Pagine:
400
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Toccato dal fuoco di Kay Redfield Jamison

Trama libro

Esiste davvero un legame tra arte e follia? E dove nasce la vis creativa, misterioso crogiolo in cui fluiscono e si fondano assieme tormento ed estasi, umori tumultuosi ed ebbrezza sfrenata? A tali domande risponde questo libro, affascinante viaggio sul mare inquieto dell'arte e dei suoi rapporti con quella che anticamente veniva definita la «bella follia», ma che oggi ha assunto il volto di una malattia riconoscibile: la sindrome maniaco-depressiva. Sulla base delle più attuali teorie genetiche, delle neuroscienze e della farmacologia, nonché delle vicende famigliari e psichiatriche di numerosi artisti e scrittori (Byron, Melville, William ed Henry James, Schumann, Van Gogh, Hemingway e molti altri), Kay Redfield Jamison individua i presupposti biologici ed ereditari della depressione e spiega come quella particolare intensità che associamo al temperamento artistico sia in effetti soltanto l'aspetto più evidente di una strenua lotta ingaggiata contro la malattia, una lotta febbrile e dalla quale non è facile uscire vincitori. Prefazione di Giovanni Cassano.

€ 12,35 € 13,00
Risparmi: € 0,65 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 2-4 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 30 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Toccato dal fuoco
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 1 recensione

Alti e bassi Di r. Travis - 30 aprile 2012

Si fa un po' fatica a seguire il linguaggio specifico, soprattutto nei passaggi più complessi, ma è un saggio bello e curioso, approfondito e che dà spazio a diverse teorie sulle cause degli eventi della mente. Un intero capitolo è dedicato a Lord Byron, e opportunamente, visto che il personaggio e il sostantivo derivante dal suo nome finirono per diventare metafore di recita, gigantismo, megalomania... Nulla di più falso. Molto approfondite anche le parti sulla psicoanalisi e sul legame bipolarismo-genialità.

3 persone su 4 l'hanno trovata utile