Felicità e relazioni interpersonali in economia: teoria e analisi empirica di Federico Quarona

Felicità e relazioni interpersonali in economia: teoria e analisi empirica

Tipologia:

Tesi di Laurea di secondo livello / magistrale

Anno accademico:

2008/2009

Relatore:
Piercarlo Frigero
Correlatore:
Mario Pagliero
Facoltà:

Economia

Corso:

Scienze Economiche, Statistiche e Sociali

Cattedra:

Economia applicata

Lingua:
Italiano
Pagine:
97
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
953.29 Kb

Descrizione Felicità e relazioni interpersonali in economia: teoria e analisi empirica

Recentemente, all'interno del dibattito economico, sono state manifestate crescenti attenzioni nei confronti dello studio delle determinanti della felicità e del benessere umano in genere. Mentre in psicologia tale ambito di ricerca si era sviluppato ormai da tempo, in economia ha iniziato a destare interesse a partire dagli anni Settanta, cioè, in particolare, da quando l'economista statunitense Richard Easterlin fornì per la prima volta evidenza empirica a supporto di una presunta relazione paradossale tra ricchezza e felicità degli individui: egli, analizzando i risultati di 30 indagini svolte negli Stati Uniti tra il 1946 e il 1970, rilevò che il reddito pro-capite era cresciuto per più del 60%, mentre la felicità media dichiarata era rimasta pressoché invariata. Tali conclusioni apparvero, appunto, paradossali dinnanzi agli occhi di molti economisti, i quali, avvezzi a considerare l'agente economico in una prospettiva individualistica, sono soliti fondare i propri modelli su una concezione di utilità derivata dal solo consumo di beni materiali e dal tempo libero a disposizione. La letteratura economica sviluppatasi da allora ha seguito un approccio interdisciplinare, cioè si è basata anche su teorie psicologiche e sociologiche per studiare il comportamento umano e individuare quali fossero le più plausibili giustificazioni al paradosso. Tali studi hanno permesso di focalizzare l'attenzione su quelle determinanti della felicità di natura non monetaria e, in quanto tali, generalmente trascurate dalla teoria economica. L'analisi è stata in gran parte basata su rilevazioni effettuate tramite sondaggi, tecnica ampiamente utilizzata in altre scienze sociali ma poco diffusa in economia, in quanto ritenuta da molti poco affidabile. L'obiettivo di questo lavoro di tesi è esplorare quella che è stata considerata da alcuni economisti la più importante tra le determinanti della felicità alternative alla ricchezza: ci si sta qui riferendo alla qualità e alla quantità delle relazioni interpersonali delle quali un individuo gode. In altre parole, l'intento è quello di testare l'importanza del cosiddetto capitale sociale, qui inteso nell'accezione sociologica, nel determinare il benessere degli individui. Il nesso tra relazioni interpersonali genuine (differenti dalle semplici interazioni sociali) e soddisfazione personale è già stato oggetto di studio soprattutto da parte di autori italiani quali Bruni, Zamagni, Gui e Becchetti. Le analisi di natura empirica sono, tuttavia, scarse ed è, quindi, opportuno approfondire ulteriormente la natura della relazione: in molti hanno, infatti, sostenuto tale necessità in quanto si pensa che l'importanza del capitale sociale travalichi l'ambito di interesse prettamente psicologico e assuma una notevole rilevanza anche in economia. La qualità dell'ambiente relazionale, essendo uno dei principali fattori alla base della felicità umana, richiede ulteriori studi per soddisfare esigenze molto diverse fra loro: tra queste vi è, ad esempio, la necessità di integrare indicatori di crescita economica (come il prodotto interno lordo) con indicatori di benessere del Paese; il desiderio di comprendere paradossi, come quello identificato da Easterlin, rimasti inspiegati dalla teoria classica; infine, la formulazione, da parte del policy-maker, di politiche sociali orientate a tutelare il benessere dei cittadini. Si consideri, inoltre, che l'esclusione della dimensione relazionale dai modelli economici può avere come esito l'ottenimento di risultati lontani dalla realtà e inverosimili. Per tutti questi motivi si ritiene fondamentale che l'economia riconosca l'importanza del capitale relazionale e inizi a includerlo nei propri modelli alla stregua di tutte le altre variabili più strettamente economiche. Tramite l'analisi econometrica dei risultati forniti dall'indagine World Values Survey, in questo lavoro di tesi si rileva una relazione positiva tra variabili "relazionali” (importanza attribuita a famiglia, amici, tempo libero, partecipazione ad associazioni, ecc.) e felicità dichiarata dagli individui. La tesi è strutturata in due parti: la prima parte presenta contributi teorici dell'economia e della psicologia, mentre la seconda parte è dedicata all'analisi empirica. La prima parte, a sua volta, è composta da due capitoli: il primo si occupa di come l'economia consideri attualmente e abbia considerato in passato la felicità; il secondo è, invece, inerente le relazioni interpersonali (in particolare, ci si focalizza su come esse vengano considerate dall'economia e quale sia l'evidenza empirica fornita da psicologia e neuroscienze, al fine di comprendere meglio il nesso tra relazionalità e felicità). Nella seconda parte della tesi vengono, invece, presentate l'analisi econometrica, le tecniche utilizzate, le minacce alla validità dei dati e l'interpretazione dei risultati.

€ 24.00
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su tesi Felicità e relazioni interpersonali in economia: teoria e analisi empirica
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti