
Per una teoria sociologica della sessualità umana
- Editore:
Franco Angeli
- Collana:
- Laboratorio sociologico
- Data di Pubblicazione:
- 12 maggio 2025
- EAN:
9788835172222
- ISBN:
8835172225
- Pagine:
- 594
- Formato:
- brossura
- Argomenti:
- Problemi e processi sociali, Comportamento sessuale
Per una teoria sociologica della sessualità umana di Costantino Cipolla
Descrizione libro
La sessualità umana, riproducendo la vita secondo una logica ed una prassi binaria, è la base costitutiva di ogni società. Il due che presuppone l'uno (M e F) è l'uno che si perpetua solo attraverso il due rendendo ben conto della centralità sociologica della sessualità nelle sue molteplici manifestazioni concrete. Eppure la sociologia, incredibilmente e colpevolmente, ha di fatto disertato nel tempo, salvo qualche debole e rara eccezione, questo cruciale campo di indagine. Perbenismo, apprensione religiosa, intimità e pudore naturali, arretratezza culturale? Difficile comunque fornire una spiegazione precisa a tutto questo. Il presente volume entra con convinzione dentro questo mondo che concerne a vario titolo tutti gli esseri umani. Esso affronta il sesso come tale, senza infingimenti e falsi pudori, in molteplici e fondamentali suoi aspetti. A parte i necessari presupposti morali, il testo scava in tutte le forme esistenti e praticate di erotismo senza alcun tipo di pregiudizio di qualsiasi natura. L'arco geografico e storico sono coperti in maniera molto ampia e senza che nessun tipo di "devianza" sia sottaciuta o svalorizzata. La proposta teorica di stampo sociologico, che viene sommessamente avanzata nell'opera, tende con prudenza a dar conto delle prassi sessuali incarnate dagli esseri umani colte a livello singolo, intersoggettivo o socialmente strutturale. Sia che si tratti del classico ed "etero" amore tra coniugi, sia che si scavi nella attuale cultura queer, il testo tenta di fornire qualche risposta esplicativa (e comprensiva) nei limini del possibile e della competenza sociologica e dando per scontato il mistero (non eludibile) dell'animo umano, soprattutto in questo ambito cruciale della nostra identità. L'opera vuole essere aperta al confronto ed al dialogo con chiunque, indipendentemente dalle sue pulsioni sessuali.