| | | | | Il superfascista. Vita e morte di Alessandro Pavolini € 10.00 ![]() ![]() Il superfascista. Vita e morte di Alessandro Pavolinidi Arrigo Petacco
Descrizione del libroLa vita di Alessandro Pavolini, il più intransigente dei gerarchi fascisti, e insieme il meno facilmente inquadrabile, che morì a Salò quando il fascismo era ormai perduto. In questo libro l'autore cerca di definirne la sua doppia personalità: intellettuale raffinato e sensibile da una parte, leader sanguinario e violento dall'altra.I libri più venduti di Arrigo PetaccoVoto medio del prodotto: ![]() di M. Valerio Alberto - leggi tutte le sue recensioniArrigo Petacco narra in questo saggio "romanzato" la vita del gerarca più controverso del regime fascista. Un uomo dalla doppia anima: sensibile e violento. Squadrista della prima ora Pavolini accorrerà giovanissimo per partecipare alla marcia su Roma. Diplomatosi prima del tempo si iscriverà contemporaneamente a due facoltà universitarie differenti, conseguendo entrambi i diplomi. Intellettuale raffinato, scriverà alcuni romanzi che delineano il suo carattere dualista. Squadrista fanatico e sanguinario, mostrerà un carattere sensibile nei suoi racconti e nelle sue vicende personali. Pur essendo stato, in contrasto con Bottai, un eterno mussoliniano, da fondatore e direttore di alcuni quotidiani farà entrare in redazione noti antifascisti, anche se da Ministro della cultura popolare fu autore delle famose "veline" - la censura di stampa. Da filo-nazista sarà amante dell'attrice di origine ebrea Doris Duranti, il primo seno "all'impiedi" del cinema italiano. Una volta caduto il regime, all'indomani del 25 Luglio 1943, Pavolini si darà alla macchia per poi accorrere dal suo Duce nell'ultima e mortale avventura di Salò. Arrigo Petacco in questa avvincente biografia racconta il personaggio che per gli storici è ancora oggi un dilemma. Chi fu in realtà Alessandro Pavolini? A questa domanda, l'autore tenta di dare una risposta."L'ultimo poeta armato" secondo Massimo Soldani, e "L'ultima raffica di Salò" secondo petacco che nella presente edizione lo rinominerà "Il superfascista". Il primo ed ultimo segretario del Partito Fascista Repubblicano dell'ultimo fascismo: quello della Repubblica Sociale Italiana. La prima biografia sull'ultimo fascista. Senza dubbio la più riuscita dell'autore. Preziosa, perché praticamente l'unica, questa biografia ha la qualità di poter esser letta come un romanzo. Ha però il difetto di perdere, a causa dello stile troppo "confidenziale" che ne da l'autore, un po' di serietà storica. Una biografia ben costruita. Ritieni utile questa recensione? SI NO Prodotti correlati |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% | Classifiche Libri più venduti Libri Inglesi più venduti Libri Tedeschi più venduti | My Account Spedizione con Corriere a 1€ Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner | Informazioni Lavora con noi | |||
libreriauniversitaria.it ®2000-2019 | Webster srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |