![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Studiare la computer musicdi Laura Zattra
![]() Descrizione del libroChe cos’è e come si può studiare la computer music? Con l’avvento dell’epoca attuale in cui tutta l’arte dei suoni passa per il digitale, si chiude l’era della computer music che va dal 1956/57 al 1999-2003.Il volume illustra le caratteristiche storiche, geografiche, tecnologiche e collaborative di questo repertorio e propone una metodologia di indagine che mutua dalla filologia d’autore (variantistica, sketch studies, critique génétique). Infine presenta il confronto tra la produzione nel CSC (Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova) e dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi, nel periodo 1975-1985. Le analisi dei brani basate sui testi – in particolare quelli informatici scritti in MUSIC 5, 360 e 10 – e il loro confronto, permettono di valutare la relazione tra strumento ed estetica, scrittura informatica e composizione, ambiente e constraints, economia di utilizzo del software. Indice: Introduzione PARTE I 1 Verso una definizione di Computer Music 1.1 Alcune definizioni presenti in letteratura 2 Che cos’è la Computer Music 2.1 Repertorio storico (1956-2003) 2.2 Ricerca musicale 2.3 Modalità di utilizzo del computer 2.4 Psicoacustica e ricerca sul timbro 2.5 Centri di ricerca 2.6 Una realtà arborescente 2.7 Scrittura e testi 3 L’evoluzione della Computer Music 3.1 Riferimenti bibliografici per una storia della Computer Music 3.2 Le grandi tappe della ricerca 3.3 Liuteria, intenzioni e ricerca nei centri di Computer Music 4 Panorama dei centri di ricerca 4.1 Stati Uniti e Canada 4.2 Europa 4.3 Francia 4.4 Italia 4.5 Altri centri 5 Breve digressione sulla musica elettroacustica:un termine ad ombrello PARTE II 6 Studiare la Computer Music a partire dalle fonti 6.1 Esempi di analisi del processo di realizzazione 7 Gli studi sui testi musicali 7.1 Concetti principali della filologia della musica 7.2 Il concetto di testo 7.3 Metodologie della filologia. Spunti per lo studio della Computer Music 7.4 Variantistica italiana 7.5 Sketch studies 7.6 Critique génétique 7.7 Filologia d’autore 7.8 Informatica umanistica 8 Tipologie di supporti e contenuti nella Computer Music 8.1 Supporti: carta, audio, video, memorie 8.2 Contenuti PARTE III 9 Analizzare la costellazione dei brani di Computer Music attraverso le fonti.Un esempio di studio comparato: il CSC di Padova e l'IRCAM di Parigi 9.1 Contestualizzazione storica: il CSC e l’ IRCAM 10 Criteri di scelta dei brani da analizzare (CSC e IRCAM) 10.1 Tecnologia informatica utilizzata 11 L’analisi dei brani 11.1 Mauro Graziani, Winter leaves 11.2 Wolfgang Motz, Sotto pressione. 11.3 Fausto Razzi, Progetto secondo. 11.4 Jonathan Harvey, Mortuos Plango, Vivos Voco 11.5 York Höller, Résonance 11.6 Jean-Claude Risset, Inharmonique 12 Risultati dell’indagine: la rete creativa 12.1 La composizione 12.2 L’assistente musicale 12.3 Spazializzazione e ruolo dell’interprete 12.4 Verso un criterio di valutazione del rapporto macchina-musica 12.5 Un algoritmo per calcolare l’economia di utilizzo del programma informatico 12.6 Strumenti acustici, condotte compositive, strutture globali 12.7 Conclusioni Bibliografia Siti Internet Indice dei nomi Note sull'Autrice: Laura Zattra ha conseguito il dottorato di ricerca a Trento e all’Université Sorbonne Paris IV. Si occupa di musica del XX e XXI secolo. Collabora con varie università (Padova, Calgary, De Monfort) e istituzioni, nell’ambito della ricerca e della didattica. Tra le sue pubblicazioni; Musica e famiglia. L’avventura artistica di Renata Zatti, Padova, CLEUP 2010 e saggi (Computer Music Journal, Organised Sound, Musimédiane, Musica/Realtà). È coautrice del volume Vent'anni di musica elettronica all'università di Padova. Il Centro di sonologia computazionale (a cura di S. Durante e L. Zattra), Palermo, CIMS 2002. Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Studiare la computer music acquistano anche Otto studi sul sonetto. Dai Siciliani al Manierismo di Laura Facini € 18.90
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Studiare la computer music e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di D. Giovanni Michelangelo - leggi tutte le sue recensioniFondamentale per chi comincia ad avvicinarsi al mondo della Computer Music e ottima bussola per chi già naviga in questo mondo. Comprende tantissimi riferimenti a testi, articoli e brani fondamentali della Computer Music tanto da soddisfare il lettore più esigente. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di A. CRISCI - leggi tutte le sue recensioniE' un libro che sancisce definitivamente il passaggio della musica tradizionale a quella sintetizzata. Sempre più artisti musicali ne fanno uso e pertanto inizia ad essere importante conoscerne i segreti. E' un libro che è fondamentale per chi con la musica ci lavora, ci gioca ed esperimenta. Consigliato. Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |