
La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo
- Editore:
Garzanti
- Collana:
- Gli elefanti. Saggi
- Traduttore:
- Bernardini Marzolla P.
- Data di Pubblicazione:
- 5 luglio 2002
- EAN:
9788811676034
- ISBN:
8811676037
- Pagine:
- 416
- Argomento:
- Letteratura, storia e critica: poesia e poeti
Libro La struttura della lirica moderna. Dalla metà del XIX alla metà del XX secolo di Hugo Friedrich
Trama libro
Il grande problema di molti lettori di fronte alla poesia contemporanea si può riassumere nella frase: "Questa poesia non la capisco". In questo manuale Hugo Friedrich offre tutti gli strumenti per accostarsi alla poesia contemporanea, al di là del problema della comprensione. Partendo da Rimbaud e Mallarmè (con il nume di Baudelaire sullo sfondo), passando per Prèvert e Eliot, Benn e Garcia Lorca, per arrivare ai nostri Quasimodo, Montale e Ungaretti, segue lo sviluppo e la diffusione della nuova lirica, ne analizza le caratteristiche principali e le differenze della lirica tradizionale.
Inserisci la tua e-mail per essere informato appena il libro sarà disponibile
Recensioni degli utenti
La struttura della lirica moderna - 4 aprile 2011
Non male, un classico ormai in questo settore. C'è ne vuole di pazienza per portarlo a termine. Buona offerta negli appendici di poesia. Per il resto fa un po' da commento alle opere dei tre grandi Baudelaire, Rimbaud e Mallarmè (ahimè di Verlaine nessun si importa). Porta avanti la sua tesi... Uno sguardo un po' troppo univoco, che su un argomento come questo ovviamente porta buoni risultati da una parte, pessimi dall'altra.
Lirica - 3 dicembre 2010
Ecco un ottimo testo per addentrarci nel mondo della poesia moderna. Uno studio accurato e interessante sulla struttura della poesia e su come leggerla al meglio. Scritto in modo chiaro.