
Storia e critica dell'opinione pubblica
- Editore:
Laterza
- Collana:
- Economica Laterza
- Edizione:
- 5
- Traduttore:
- Illuminati A., Masini F., Perretta W.
- Data di Pubblicazione:
- 19 maggio 2005
- EAN:
9788842076278
- ISBN:
8842076279
- Formato:
- brossura
Libro Storia e critica dell'opinione pubblica di Jürgen Habermas
Trama libro
Una fondamentale interpretazione dello sviluppo dell'opinione pubblica nella società borghese, dalla funzione critica e di controllo sulle oligarchie dirigenti esercitata al sorgere degli Stati nazionali a quella attuale. L'analisi, che coinvolge anche storia e sociologia della famiglia, della stampa e delle istituzioni giuridiche nel corso degli ultimi tre secoli, rende conto dei cambiamenti dell'orizzonte d'esperienza e degli approfondimenti teorici sui concetti di società civile e sulla complessità dei nuovi fenomeni di aggregazione sociale.
Recensioni degli utenti
Una utile analisi di un concetto fondamentale - 1 luglio 2011
Analisi approfondita storico-sociologica di un concetto fondamentale della sociologia e della filosofia politica; Habermas sostiene che l'opinione pubblica si sia formata dalla nascita della società mercantile e borghese e dall'emergere dell'ambito letterario e poi della famiglia borghese, per poi sostanzializzarsi nel contrasto e nella dialettica col potere prima rappresentativo che andava estinguendosi e poi con quello politico. Il filosofo tedesco ne trova le fonti ideologiche in grandi del pensiero filosofico quali Kant, Locke e altri. A volte ostico ma assolutamente interessante
Dettagliato e preciso - 22 settembre 2010
Interessante trattato, dettagliato e preciso. Non sempre facile nella lettura, ma non male!