| | | | | Statuti di Avella e Baiano (ex Nola oggi Avellino). Cognomi e chiese del 1700. Nel regno di Napoli
Attualmente non disponibile, ma ordinabile (previsti 15/20 giorni lavorativi) Effettua l'ordine e cominceremo subito la ricerca di questo prodotto. L'importo ti sarà addebitato solo al momento della spedizione. Spedizione con Corriere a 1€sopra i 25 euro!Scopri comeStatuti di Avella e Baiano (ex Nola oggi Avellino). Cognomi e chiese del 1700. Nel regno di Napoli Attualmente non disponibile, ma ordinabile (previsti 15/20 giorni lavorativi)- Editore: ABE
- Collana: Nel regno di Napoli
- Data di Pubblicazione: luglio 2014
- EAN: 9788898817221
- ISBN: 8898817223
- Pagine: 96
- Formato: brossura
Descrizione del libroÈ questo libro di Fiorentino Alaia, Bascetta e Cuttrera uno studio che mette in luce i cognomi del Baianese e di Avella, focalizzando l'attenzione anche sulle chiese della zona, da S. Marco di Vaiano di Stabia, omonimia affrontata da Cuttrera, a S. Filippo e Giacomo, e S. Stefano, affrontate da Bascetta. Interessante il lavoro di Fiore Alaia sulla collegiata di Avella che focalizza l'attenzione del lettore su buona parte delle pagine tutte dedicate agli Statuti di San Giovanni Battista dei Fustiganti. In esse si pone l'accento su questa collegiata e sulla figura di alcuni vescovi avellani ad essa legati, nonché di papa Paolo IV, il papa più terribile della storia, che ne confermò l'istituzione. Le sante visite apostoliche, gli statuti e una ricca appendice sulle trattorie e i punti di ristoro lungo la via delle Puglie per raggiungere i santuari, completano questo affascinante viaggio. Il volume si chiude su nuovi documenti rinvenuti presso l'archivio di Caserta sulle chiese di Mugnano e sulle dichiarazioni dei redditi dei baianesi.
I libri più venduti di Arturo BascettaTutti i libri di Arturo Bascetta
|
|