
Lo splendore della verità. Perché sono diventato cattolico (e sono felice di esserlo)
- Editore:
Lindau
- Collana:
- I pellicani
- Traduttore:
- Mengo D.
- Data di Pubblicazione:
- 1 gennaio 2008
- EAN:
9788871807355
- ISBN:
8871807359
- Pagine:
- 263
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana
Lo splendore della verità. Perché sono diventato cattolico (e sono felice di esserlo) di Richard J. Neuhaus
Descrizione libro
Milioni di persone, di tutte le età, di tutte le fedi, di tutte le nazionalità e capi di nazioni anche in guerra fra loro si sono ritrovati nell'aprile 2005 per rendere l'estremo saluto a Giovanni Paolo II. Questa mobilitazione senza precedenti nella storia ha dimostrato che la Chiesa rappresenta un punto di riferimento essenziale, non solo per i cattolici. Anzi, qualche volta sembrano proprio alcuni fra loro i più restii ad accettarne la vitalità e la ritrovata capacità di offrire un contributo di idee autorevole, anche se spesso controverso, al mondo contemporaneo.In Lo Splendore della Verità padre Neuhaus – che si trovava a Roma in quegli storici giorni e ne ha redatto un diario che conclude il suo saggio – affronta molti dei temi più dibattuti del cattolicesimo postconciliare (dal significato del Concilio alle innovazioni nella liturgia, dall'ordinazione delle donne alla contraccezione, dall'aborto e dall'omosessualità al celibato dei sacerdoti) coinvolgendo il lettore in una riflessione vibrante e profonda su cosa significa essere credenti oggi.Partendo dalla sua vicenda personale – che lo ha portato a sentire l'insufficienza della fede e della teologia luterana nella quale era cresciuto e a diventare prima cattolico e poi sacerdote –, e ricordando gli incontri con Giovanni Paolo II e l'allora cardinale Ratzinger, Neuhaus spiega quanto sia in errore chi vuole politicizzare e "democratizzare " la Chiesa, contestando o stravolgendo gli insegnamenti del Magistero. La fedeltà e la continuità, non l'autonomia e la novità, conducono a un futuro ricco di promesse. Un futuro all'insegna di una evangelizzazione planetaria, dell'unità fra i Cristiani, e di un vero rinnovamento.