Lo spazio dell'abitare e la genesi della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento edito da Orthotes

Lo spazio dell'abitare e la genesi della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento

a cura di

R. Morani

Editore:

Orthotes

Collana:
Ricercare
Data di Pubblicazione:
11 dicembre 2022
EAN:

9788893143691

ISBN:

8893143690

Pagine:
216
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Lo spazio dell'abitare e la genesi della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento

Trama libro

Da sempre il tema dell'abitare ha influenzato la vita del pensiero, dando origine a una serie di immagini che tentano di esprimere la condizione ontologica dell'uomo nel suo mondo. I saggi che compongono questo volume intendono comprendere in che modo i concetti e le metafore dell'abitare, della città, della metropoli abbiano consentito a filosofi e pensatori, dalla fine del Settecento al Novecento, di elaborare strumenti di analisi e categorie interpretative per riflettere sullo statuto concettuale della modernità, sulle ragioni del suo declino, sulla genesi dell'età contemporanea. Dalla crisi del modello abitativo come un luogo chiuso e sicuro separato dal mondo esterno, alla nascita della società di massa, il pensiero filosofico non cessa di riflettere sul nuovo modo di stare al mondo dell'uomo contemporaneo e di analizzare i molteplici aspetti in cui si esprime il suo sentimento di spaesamento, di sradicamento derivato dall'irruzione del nuovo spazio urbano della metropoli, fonte di alienazione e di solitudine. Saggi di: Bruno Accarino, Attilio Bruzzone, Ubaldo Fadini, Mario Farina, Guido Frilli, Sebastiano Galanti Grollo, Gianluca Garelli, Sergio Givone, Roberto Morani

€ 21,85 € 23,00
Risparmi: € 1,15 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 27-31 marzo
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 25 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Lo spazio dell'abitare e la genesi della metropoli nel pensiero filosofico da Kant al Novecento
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti