| | | | Sound design. Il suono come progetto € 17.10€ 18.00 Risparmi: € 0.90 (5%) Spedizione GRATUITAsopra € 25 Normalmente disponibile in 4/5 giorni lavorativi![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Sound design. Il suono come progettodi Alberto Morelli, Stefano Scarani, Elisa Giardina Papa
![]() ![]() Descrizione del libroIl termine Sound Design racchiude in sé molteplici significati e competenze, ma tutti riconducibili a un punto comune: l'attenzione per il suono. Il suono dell'ambiente in cui viviamo, il suono delle cose che facciamo, il suono che volontariamente o involontariamente creiamo. Questa attenzione implica la necessità di misurarsi costantemente con il suono in quanto costante è la percezione che ne abbiamo. Progettare il suono è perciò l'atteggiamento cosciente, attivo e necessario che si impone in tutti i campi. In queste pagine si intendono tracciare alcune possibili prospettive da cui un Sound Designer parte per riflettere sul suo fare professionale. Gli argomenti trattati nascono nel solco del lavoro didattico per il Corso di Sound Design, di cui gli autori sono docenti presso la Facoltà del Design-Politecnico di Milano, con l'intenzione di allargarne gli orizzonti collegandoli ad ambiti più ampi. Sound Design-progettare il suono è anche un libro aperto in quanto si presenta in duplice veste: tradizionalmente cartaceo da un lato e ipertestuale/multimediale dall'altro, tramite la sua appendice in costante sviluppo e aggiornamento sul web in tangatamanu.com.Il termine Sound Design racchiude in sé molteplici significati e competenze, ma tutti riconducibili a un punto comune: l'attenzione per il suono. Il suono dell'ambiente in cui viviamo, il suono delle cose che facciamo, il suono che volontariamente o involontariamente creiamo. Questa attenzione implica la necessità di misurarsi costantemente con il suono in quanto costante è la percezione che ne abbiamo. Progettare il suono è perciò l'atteggiamento cosciente, attivo e necessario che si impone in tutti i campi. In queste pagine si intendono tracciare alcune possibili prospettive da cui un Sound Designer parte per riflettere sul suo fare professionale. Gli argomenti trattati nascono nel solco del lavoro didattico per il Corso di Sound Design, di cui gli autori sono docenti presso la Facoltà del Design-Politecnico di Milano, con l'intenzione di allargarne gli orizzonti collegandoli ad ambiti più ampi. Sound Design-progettare il suono è anche un libro aperto in quanto si presenta in duplice veste: tradizionalmente cartaceo da un lato e ipertestuale/multimediale dall'altro, tramite la sua appendice in costante sviluppo e aggiornamento sul web in www.tangatamanu.com. Indice- La vitale importanza del suono- Al di là del rumore e della musica - Elementi di acustica - Elementi di tecnologia audio - Spazio, percezione, architettura - Il museo partecipato - Un paradigma per il suono nel museo contemporaneo - Attivo, interattivo - Dialoghi sul suono (Lo spazio acustico di Studio Azzurro. Codici, metodi: conversazione con Franco Donatoni. Visioni sonore: intervista a Peter Greenaway). Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Sound design. Il suono come progetto acquistano anche Manuale di ingegneria del suono di Michael Talbot Smith € 28.40
Portrebbero piacerti anche...Gli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti
|
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |