
La sonata a Kreutzer
- Editore:
Feltrinelli
- Collana:
- Universale economica. I classici
- Edizione:
- 10
- A cura di:
- G. Pacini
- Data di Pubblicazione:
- 4 giugno 2014
- EAN:
9788807901423
- ISBN:
8807901420
- Pagine:
- 160
- Formato:
- brossura
Libro La sonata a Kreutzer di Lev Tolstoj
Trama libro
Un uomo di nome Pozdnysev durante un viaggio in treno confessa a uno sconosciuto la propria colpa segreta. Ricorda di aver presentato alla moglie un avventuriero, gran seduttore e abile musicista, dando così inizio a un gioco che si rivelerà tragicamente beffardo. Via via sempre più sospettoso una sera, mentre la coppia esegue in perfetta sintonia la Sonata a Kreutzer di Beethoven, Pozdnysev accantona ogni dubbio. Spinto dalla gelosia uccide la moglie per un tradimento in realtà mai avvenuto e senza rendersi conto del terribile malinteso. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la "Sonata a Kreutzer" è tra le opere più significative dell'ultimo Tolstoj. Dura requisitoria contro le ipocrisie nascoste della vita coniugale, racconto quasi dostoevskiano per la ricerca delle motivazioni più oscure dei gesti umani, si presenta come la testimonianza spietata di una storia che potrebbe essere vera. "Scritta con cattiveria", come ebbe a dire Sonja Tolstoj, la "Sonata a Kreutzer" rimane un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.
Recensioni degli utenti
Non male - 27 gennaio 2017
Non avrei mai creduto di dare quattro stelline ad un autore che ho sempre guardato con diffidenza. Credevo fosse molto pesante ed invece si è rivelata una lettura piacevole e molto scorrevole, agevolata, c'è anche da dire, dalla brevità del libro. Comunque dopo questa esperienza positiva voglio cimentarmi con qualcosa di più impegnativo dello stesso autore, tipo Guerra e Pace o Anna Karenina, sperando di non dovermi ricredere!
La sonata a Kreutzer - 10 novembre 2010
E' un capolavoro, di un'intensità rara e scritto divinamente. E' un'emozione unica, dall'inizio alla fine e riesce a rimanere intatta lungo tutto il romanzo. La trama è veramente originale, raccontata dal protagonista ad un altro passeggero del treno. Attraverso le sue parole si rivivono con lui il suo tormento e la sua ossessione, che quasi sembra di poter toccare con mano tanto il racconto riesce a dare concretezza a queste due sensazioni.
La sonata a Kreutzer - 9 novembre 2010
Dissacrante e geniale. Come scarnificare fino all'essenza in 100 pagine e poco più le relazioni tra femminile e maschile. Da consigliare assolutamente, in giovinezza magari è meglio...