Son sei sorelle. Rituali e canti nella tradizione in Campania. Con 7 CD Audio di Roberto De Simone edito da Squilibri
Alta reperibilità

Son sei sorelle. Rituali e canti nella tradizione in Campania. Con 7 CD Audio

Editore:

Squilibri

Collana:
Sinestesie
Illustratore:
Vallifuoco G.
Data di Pubblicazione:
1 novembre 2023
EAN:

9788889009307

ISBN:

8889009306

Pagine:
317
Formato:
prodotto in più parti di diverso formato
Argomento:
Musica folk e tradizionale
Acquistabile con o la

Libro Son sei sorelle. Rituali e canti nella tradizione in Campania. Con 7 CD Audio di Roberto De Simone

Trama libro

A oltre trent'anni dalla prima edizione, le registrazioni realizzate in studio da Roberto De Simone, riunendo i più rappresentativi cantori di una cultura secolare già allora in via di estinzione, assieme a materiali sonori del tutto inediti, raccolti sul campo nel corso di una pluridecennale ricerca estesa a tutto il territorio regionale. Registrazioni in studio e riprese sul campo sono composte, secondo l'inarrivabile sensibilità musicale dell'autore de "La gatta cenerentola", come una straordinaria sinfonia che restituisce all'ascolto il canto di un popolo, l'anima e il cuore palpitante di una tradizione ferita a morte. "In rapporto a quei canti registrati trenta anni orsono, espressioni di un simbolico anno lunare, ho organizzato gli altri materiali come espressioni di un anno solare. Il cerchio si chiude, la sacra rappresentazione è da considerarsi compiuta, come quelle antiche immagini della crocefissione di Cristo, con il sole a destra e la luna a sinistra".

€ 90,25 € 95,00
Risparmi: € 4,75 (5%)
o 3 rate da € 30,08 senza interessi con
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna gratuita 28-30 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 24 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Son sei sorelle. Rituali e canti nella tradizione in Campania. Con 7 CD Audio
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Son sei sorelle Di B. ugo - 6 aprile 2011

Spettacolare, per tutti gli amanti del folklore e della canzone napoletana. I modi del canto tradizionale campano ci sono tutti: tarantelle, tamburriate, canti della madonna di montevergine (la più brutta delle sorelle, ma la più bella), i canti 'a ffigliola, i canti a fronna... Tutti quei modi che negli anni ottanta emersero fortemente sulla scena musicale napoletana che si nutriva esclusivamente del canto melodico tradizionale come quello di Sergio Bruni o di Roberto Murolo oppure del canto più swing di Carosone. L'artefice di questa comparsa dirompente fu proprio Roberto de Simone che per un lungo periodo si era dedicato alla raccolta dei canti e delle musiche tradizionali andando da chi quella musica non solo ancora la faceva a la cantava, ma soprattutto la viveva come parte della sua vita. La riproposta avvenne attraverso il famoso gruppo della Nuova Compagnia di Canto Popolare dove conversero voci e musicisti di livello: Peppe Barra, Giuseppe Mauriello, Fausta Vetere, Patrizio Trampetti, Eugenio Bennato, Nunzio Areni, furono mediatori tra quello che ancora era vivissimo della tradizione popolare e chi in molti casi di quella tradizione popolare non sapeva più nulla. Ancora una volta fu un momento emozionante: la riscoperta delle proprie radici in condivisione con tantissimi altri che erano orgogliosi di uscire dal luogo comune per entrare in qualcosa che aveva più a che fare con l'appartenenza. Questa raccolta, corposa ed enciclopedica, che merita un ascolto lento e centellinato, è un qualcosa che da questa esperienza parte per tornare al suo inizio. Vengono infatti presentati proprio i canti della tradizione nelle modalità in cui Roberto de Simone li raccolse. Non sono perciò più le voci di cantanti e musicisti professionisti, ma la raccolta in presa diretta delle voci e dei suoni della gente che usava quei modi per festeggiare e per condividere.

6 persone su 7 l'hanno trovata utile